CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] in terracotta e stucco. A Germingy-des-Prés sono stati ritrovati medaglioni di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle aggiunta dei ritratti dei successori dell'imperatore.Al C. guerriero, capodella cavalleria europea, succedette dunque nel ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] sec. 7°, appartenute al corredo funerario di un capo militare merovingio rinvenuto nel 1930, forse provenienti dall' e neotestamentari dell'abbaziale di Andlau, al contrario nei capitelli del chiostro di Eschau - una parte è stata rimontata nel Mus ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] furono iniziati nel 567 a.E./1172, sotto la direzione del capo degli architetti Aḥmad ibn Bāṣo, e conclusi nel 571 a.E./1176 torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda o sala delle abluzioni della moschea, costruita da Abū Yūsuf ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e quanto è stato possibile accertare dagli scavi effettuati nel 1962 al di sotto della pavimentazione dell'abbaziale, consente sacrestia), ha distinto gli affreschi in due gruppi, uno facente capo a questo pittore, l'altro al Maestro dei Dossali di ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] un filetto, privo di museruola, al cui ponticello fanno capo ben due redini. Sempre al sec. 14° risalgono alcuni delle decorazioni in oro e almandini delle armi e dell'arco, sono stati rinvenuti avanzi dei rivestimenti in oro di due morsi, della ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a quel tempo il nucleo abitato era a capo di un territorio politicamente e amministrativamente organizzato (Bocchi l'antica unità, espressa negli Statuti del 1173 scolpiti lungo il fianco meridionale della nuova cattedrale. Seguirono alcuni decenni ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] , un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), del complesso intervento urbanistico si rilevano nel sobborgo di Capo di Ponte, che aveva perpetuato l'insediamento romano ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] istituendo un catasto e nominando a capo di ogni provincia un cadì responsabile del controllo delle imposte.
Arte
All'inizio l' una sistemazione che risulta unica, almeno allo stato attuale delle conoscenze, ma che riflette molto probabilmente il ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] di portare le f. a staffa su di un determinato capo di vestiario; accertato è solo il fatto che esse appartenevano delle Alpi, questa moda può essere stata ripresa dai Longobardi solo dall'abito maschile romano, benché - anche in ragione dell' ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , a capo dei quali erano i monaci franchi Leudegario e Ildemaro. Negli stessi anni si situa anche la traslazione delle reliquie di A più vasto raggio sono stati individuati rapporti con gli affreschi superstiti della primitiva chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...