Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] che fra gli dèi della Grecia è stato probabilmente raffigurato più sovente della nascita (pisside di Ancona) o nel giudizio di Paride (pisside a New York). In questa ultima raffigurazione E. è rappresentato ritto di fronte ad Afrodite, con il capo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di uno Stato feudale.
Lo strato più vitale della società della Rus´ era rappresentato dai mercanti. Essi risiedevano nelle città e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capodella milizia ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] però, di una piccola sacrestia anche nello stato primitivo del sacello sembra probabile. Il presbiterio alto rango, con corona in capo, portano in mano le loro corone di martiri verso la luce. E la luce stessa della finestra, la luce quale simbolo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] sporge una testa umana e un'altra è un leone alato con capo di donna, cavalli, leoni alati, scene di combattimento. Altri rilievi hanno anatolico) e quello egeo e greco. Allo stato attuale delle ricerche si deve riconoscere che la cultura anatolica ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , n. 3). Lo stesso avviene di due decumani che fanno capo ad un'area dove probabilmente si trovava il Foro e dove si de Perthes, i rinvenimenti dei giacimenti preistorici della Dordogna. Era stato deciso infatti di aggiungere alle culture celtiche e ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] delle singole regioni e per la divisione politica in numerosi piccoli stati comunali in Grecia non è stata mai i primi p. greci risalgono fino all'epoca micenea. Facendo capo a Micene stessa, una vasta rete di vie di comunicazione traversava ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes (in grafia kharoṣṭhī Moa o Moga era già trasferito a Sirsukh, ma all'interno della muratura dello stūpa è stato rinvenuto uno stūpa più piccolo, anteriore all' ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] con repliche a Leningrado e a Berlino, ha le ali direttamente nel capo. Del IV sec. vanno ricordati soprattutto lo H. da Andro con una statua al Museo delle Terme e la sua replica in Vaticano. H. bambino pare non sia stato spesso rappresentato; va ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] i colonizzatori s'erano fermati poco più a S, al Capo Zefirio (oggi Capo Bruzzano) ma forse per la limitata fertilità del suolo Un'acropoli nel senso pieno della parola non può ancora collocarsi e forse non c'è mai stata; mentre all'estrema difesa ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] quell'equilibrio gravitante sul proprio asse che era stato il problema centrale dell'arte del V sec. e che aveva con la sinistra un arco, con l'avambraccio destro poggiato sul capo leggermente inclinato indietro. La fama del tipo è attestata da varie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...