Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] che, sebbene sia ricavata nella roccia, i muri sono stati rivestiti di lastre sottili di pietra, che imitano l di uno stesso complesso essendo la prima la camera sepolcrale del capodella famiglia, e la seconda un insieme di camere sotterranee recanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] tronco di un albero endemico (Acacia koa) cui erano fissati un capo di banda e un outrigger. J. Cook e J. Banks sulla lavorazione delle fibre sono state raccolte nel corso delle indagini effettuate in siti in grotta della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] avanzata l'ipotesi che qui fosse stato, prima di essere fissato a Lambesi, l'accampamento della terza legione Augusta, accampamento del quale cardine metteva capo alla porta, da cui usciva la via che andava a Cirta, capoluogo della Numidia; solo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] 1328 la dinastia regnante fu, con Filippo VI, quella dei Valois, che erano a capo oramai di uno Stato in cui erano state gettate le basi per lo sviluppo dell’identità nazionale. La ripresa economica, iniziata dopo il Mille, portò con sé un aumento ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] e orientale. - In origine per i Greci il n. era stato una nube luminosa che circondava come un alone l'intero corpo. Così D'altra parte, circa la stessa epoca il n. circonda il capodell'Augusto, come nel Calendario del 354, o già nei medaglioni d ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] nel santuario di Hera al Capo Lacinio (Plin., Nat. hist., xxxv, 64) e perciò forse l'episodio è stato anche riferito a Crotone ( essere infatti un'eco dell'opera di Z.; ed è stato notato che la monetazione delle città della Magna Grecia, sul finire ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] chiaro che K. e N. siano stati i principali tra i primi maestri della scultura attica di Stile Severo.
Particolarmente intorno ad un cerchio, rendendo libera la posizione del capo. Anche la modellazione del viso - mento energico, espressione ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] opera sugli strati di una pietra-onice. L'involucro bianco è stato asportato ora più, ora meno profondamente, onde ottenere effetti di dall'unione delle braccia. A destra sta un uomo barbato che ha il capo appoggiato. Il maggior numero delle tentate ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] e la tradizione che lo indicava cieco è stata in fondo l'unico elemento determinante dell'iconografia. Non sono molte in realtà le ). La benda sul capo è indubbiamente carattere di eroizzazione, il che esclude il particolare della cecità. È un ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] ceramiche a figure nere greche ed etrusche, collocato sul capo come segno di devotio del defunto agli dèi infernali. cerchi concentrici.
Roma. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser stato quello circolare (clipeus o clipeum) a cui si ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...