LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] l'antico Palazzo di Jean Curtius, fornitore dell'esercito (1551-1628). È stato inaugurato il 10 aprile del 1909. saldata a un capo del tubo, tre frammenti di tubi, ecc.
Vanno ricordati anche il diploma militare di FlémalleGrande dell'epoca di Traiano ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] quello della capanna, sono tipologicamente affini al gruppo, alquanto arcaico, di tombe ceretane che fa capo alla costituirebbero un indizio a favore della collina di Grotte Pinza. Piccoli pagi sono stati identificati (Bastianelli) sulle alture di ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] , posteriore al 478. L'opera in ogni modo deve essere stata compiuta prima della disfatta di Thasos (463 a. C.). 5) Come dono da vari studiosi, o quella del famoso bronzo di Capo Artemision, proposta dallo Homann Wedeking. In conclusione, se è ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] soggetto provenienti dalla Grecia, è stato probabilmente ispirato da quello, pure di età tarda, usato per Arianna (v.) addormentata a Nasso. Su un altro lato dell'ara è la consueta scena dell'inganno di R.: questa, col capo avvolto nel mantello è in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] attestato anche nella coeva tomba 90. La tomba 119 con molta probabilità conteneva i resti del capodella fara stanziatasi a C.T., il quale era stato inumato, secondo il costume germanico, con tutti i segni del suo rango, come il suo predecessore ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] in didascalie che inneggiano alla vivezza dell'opera.
Attivo a T. el-῾A. dovette essere anche lo scultore Bak figlio di Men, che, ad Assuan, dedicò assieme al padre un stele rupestre. Men, che era statocapo scultore di Amenophis III, è raffigurato ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] quali è attestata, per esempio, nella zona dell'Isola Sacra, ad Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi chiamato Fiume Morto. In varî tratti della via Aurelia e della Via Cassia sono stati studiati terreni particolari che testimoniano di successive ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] ; a capodell’esercito è il generale (lawaghetas), scelto tra le famiglie aristocratiche (lawoi). Ai margini della piramide del piccola parte del raccolto. Il palazzo, che era stato già il centro della vita politica e culturale minoica, si cinge di ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] e dalla barba pure ricciuta; sul capo recava il modio, emblema della fertilità. Nella mano sinistra reggeva lo dei quali in basalto, forse per ricordare il colore dell'originale. Intorno a queste è stato raccolto un gruppo di opere in cui si sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] nelle regioni dell'Africa australe da popolazioni in possesso di strumenti di ferro. Nel sito di Salumano (Zambia) sono stati infatti rinvenuti resti di bovini domestici databili al I millennio a.C., mentre nella regione del Capo l'allevamento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...