INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nipote ("padrone") era un metodo abituale di direzione delloStato pontificio e della politica estera della S. Sede.
Il 14 nov. 1644 I X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Lovanio, la prima nel 1643 a richiedere ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] del pontefice del ruolo, mai assunto nel passato, di capo civile della nazione sotto forma presidenziale (o dogale) - un ruolo perpetuare la monarchia pontificia in una riforma costituzionale delloStatodella Chiesa, che consentisse al papa, in ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] eresse una barricata nel rione Colonna. La morte del capodello squadrone inviato a rimuovere la barricata e l'indifferenza ) e forse anche a vessazioni verso i contribuenti.
È stato anche affermato che egli fece imprigionare e poi giustiziare il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la famiglia che, nell'estate del 1446 - all'aggravarsi dellostato di salute del duca Filippo Maria - si trasferì a Cremona , alla fine di giugno, aveva già occupato le terre facenti capo al dominio abbaziale di S. Benigno di Fruttuaria. In principio, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dall'altra riconfermò la sua posizione di capo all'interno della famiglia. Partendo per la Francia poté il duca d'Alba aveva ormai rotto gli indugi, passando i confini delloStatodella Chiesa e sfondando le fragili difese pontificie. L'arrivo del C. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , affermava la sublimazione delle anime mediante le arti, ritenute interdipendenti con a capo la musica, dalla di Mussolini del 3 genn. 1925 che segnava la drammatica fine delloStato liberale. Sui suoi rapporti col fascismo si vedano i Taccuini alle ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] fu costretto a ricercare un dominio nell'ambito delloStatodella Chiesa. E quelle regioni di tale Stato ove il potere del papa era divenuto solo in seguito Urbino formò un altro distretto). A capo di ogni distretto fu posto un commissario speciale ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] volle, interpretare un ruolo propositivo, esercitando le funzioni di capo del governo. Non era nelle sue corde. D’altra centrale delloStato conserva le Carte di A. Moro e di recente sono state lì versate le carte del ministero dell’Interno e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] incondizionato della corte e dei consiglieri più intimi. Di costituzione gracile ("meno che mediocre di statura, il capo piccolo, padre aveva fatto assegnamento per ricostruire le fondamenta delloStato sabaudo. Onde, se non riuscì a divenire ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] dipartimento di Guerra. A capodella segreteria delle Finanze nominò Leonardo Frullani che fu anche incaricato della direzione della Reale Depositeria. Neri Corsini riprese le funzioni di direttore della segreteria di Stato e di gran ciambellano. La ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...