CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] come studente, fu a capo del comitato universitario bolognese nel 1859-60; l'8 giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu nominato capitano addetto allo Stato Maggiore della guardia nazionale di Bologna. Solo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] a una personalità di sperimentata abilità quale era il cardinal Farnese, il D. restò quindi il vero capodella segreteria di Stato, coadiuvato da tre segretari, Giulio Canani, Angelo Massarelli e Trifone Bencio. Proprio nella questione di Parma, che ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] un secondo momento, a Roma o in un'altra città delloStatodella Chiesa. La soluzione, dal punto di vista del diritto canonico Diaria, I, 1, p. 805). Il cardinale Charles de Guise, capo del "partito francese", avanzò, dunque, il 14 genn. 1550, il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e Gazzetta di Napoli: giornali che facevano capo all'Unione liberale, un'associazione di moderati nel pensiero di A. L., in Gli hegeliani di Napoli e la costruzione delloStato unitario, Roma 1989, pp. 267-298; G. Oldrini, Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 1807 vietò a Bayane di accettare la partecipazione delloStato pontificio alla coalizione contro l’Inghilterra e l’ Maury, ormai legato all’Impero, era posto da Napoleone a capodell’arcivescovato di Parigi: Pio VII, con due brevi da Savona, ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] nel gennaio '40, ad esempio, il C. si accordava con il capo degli ustascia A. Pavelić per un futuro protettorato italiano su uno Stato croato autonomo).
Quello dei primi mesi della non belligeranza fu probabilmente il periodo di maggior fortuna dei C ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] , segretario di Stato del papa defunto e notoriamente conservatore, e i fautori di un indirizzo più conciliante, con a capo il cardinale Polidori, amico di Mastai da decenni, e il cardinale Micara, capo riconosciuto dell’opposizione a Lambruschini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] che per essere stato elaborato con la collaborazione del Graveson mostra chiaramente la preoccupazione di B. XIII di permettere un riavvicinamento alla S. Sede dell'arcivescovo di Parigi, cui in notevole misura facevano capo le resistenze dottrinali ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] tentare una laicizzazione e una liberalizzazione, sia pure parziali, del governo delloStato pontificio e che l'indipendenza del papa, in quanto capodella Chiesa universale, sarebbe stata garantita solo dal ritorno a un regime teocratico, cominciò a ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] del carico fiscale, nonostante il deficit cronico nelle entrate delloStato e la mancanza immediata del denaro necessario per pagare Attendolo Sforza, capodelle armate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...