GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Marca d'Ancona nel 1473, nel giugno 1474 fu posto dal papa a capo di una spedizione militare per ricondurre le ribelli Todi e Spoleto all'obbedienza delloStatodella Chiesa e cinse d'assedio Città di Castello che aveva appoggiato la sollevazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] provocare la rovina della casa d'Aragona, pur lavorando sotterraneamente per limitarne lo strapotere. Sul capo di re ripeté il consueto invio della chinea senza il denaro del censo feudale, mentre in varie zone delloStatodella Chiesa, in primo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dalla presidenza dell'A.G.I.P. per il timore "di aver perduto la fiducia dei Capo dei Governo" Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, ad Indicem;E. Cianci, Nascita delloStato imprenditoriale in Italia, Milano 1977, pp. 77-84, 98, 125-53 ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] dalla concezione che Pacelli aveva del proprio ruolo di capodella Chiesa, sposandosi con l’attesa e l’approvazione di di un intimo nesso tra la guerra e il «totalitarismo delloStato forte», estremo frutto di «un umanesimo secolarizzato» che aveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] ecclesiastici siciliani e la S. Sede. Insomma, capodella Chiesa era in Sicilia il re: e bisognava pp. 104-113; Illuministi italiani. Riformatori delle antiche repubbliche,dei ducati,delloStato pontif. e delle isole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] le denunce anonime) e in quanto uomo di Chiesa una ingerenza delloStato. Nel 1566egli scrisse: "il popolo milanese ha il sospetto che il suo popolo e che ispirò anche la "baraka" del capo che non viene colto né dalla peste né dal moschetto di ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] per puntare su Roma il C., che si trovava a Bologna a capo del IV corpo d'armata, fu con L. C. Farini 546/72, 561/70, e vol. ms. XIII) e all'Arch. centrale delloStato (Carte Crispi-Gabinetto, Corrispondenza, buste 67 e 68; Carte Depretis, serie 1, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] l'attaccamento all'ideale unitario, tanto che la campagna del 1867 lo vide (ancora come capo di stato maggiore) occuparsi prima a Terni degli aspetti logistici della spedizione (e il contatto col Crispi gli garantiva un canale di comunicazione con U ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , quantunque egli non fosse capo di una fazione, ma aderisse a quella dello Sforza. Poiché il della Rovere, già fiero nemico degli fra il pontefice e il re furono presi accordi per la difesa dellostato papale, del Regno e d'Italia.
A. spiegò in quei ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] comunicargli la decisione di Napoleone di restituire a libertà il capodella Chiesa cattolica.
Il B. resse la prefettura di Montenotte sviluppo sia della politica "nazionale" del regno subalpino, sia della politica "italiana" delloStato francese, in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...