BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] vollero organizzare un esercito per e difendere Fiume, il B. - allora ufficìale a Pola, a capodell'ufficio politico alle dipendenze delloStato Maggiore dell'amm. Cagni - fu incaricato di organizzarlo. Pochi giorni dopo, però, il 26 giugno, egli ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] potere temporale, più che un fatto rivoluzionario, era stato il prodotto di una crisi delle coscienze adeguatamente sfruttata dagli uomini della Destra storica.
Il 26 genn. 1910 il Sonnino, da poco capo del governo, fece nominare il D. senatore. La ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] ipotecario sui beni delloStato" sarebbero stati immessi in circolazione entro diciotto mesi ed avrebbero consentito allo Stato di far fronte del diritto di proprietà, attaccando chi, "coprendosi il capo con il berretto frigio, o indossando la toga ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dei capo del fascismo, sia perché delinea un'interpretazione del. regime quale "rivelazione" delle " 24, pp. 121-142; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione delloStato fascista 1925-1929, Torino 1968, pp. 5-10; U. La Malfa, G. D. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato delloStato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] nel 1933 redattore capo e nel 1947 vicedirettore scientifico dell’Istituto – diresse le Stato, nuovo proprietario dell’intero stabile, e gli eredi dello scrittore aveva sancito nel 1942 il mantenimento e la custodia in cambio della donazione della ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] del ministero degli Esteri, ma dipendeva direttamente dal ministro; aveva a capo come commissario generale un funzionario d'alto grado che poteva provenire da qualsiasi comparto delloStato - e, di fatto, furono commissari generali: un direttore ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] capo del potere esecutivo della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale dell’Agricoltura, Archivio ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] luglio 1536 iniziò la spedizione: l'A. fu messo a capodelle fanterie sotto il comando generale del de Leyva. Le sue pessimistiche (che pure furono una costante della politica di Carlo V nell'ambito delloStato milanese), come un segno di scarsa ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] subito assunto come assistente operatore al telegrafo presso le Ferrovie delloStato, prima a Piacenza e poi a Cremona. Insieme con , di cui era di fatto, se non ufficialmente, il capo. Fu per questo che Mussolini, pur tenendolo fuori dal governo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] facendogli ricoprire l'ufficio di protomedico generale di Roma e delloStato pontificio e concedendogli, nel dicembre del 1701, l' con parziale successo quattro anni prima, quando, a capo di una commissione formata per esaminare la richiesta del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...