BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] all'amicizia di E. Marroni ("Bergeret"), allora redattore capo del Fanfulla, ilB. fu assunto da questo giornale 70-80. Sugli anni del fascismo si veda Archivio Centrale delloStato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato 1922-1943, fasc ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] alla commissione d'inchiesta una testimonianza sfavorevole al capo del governo.
Per alcuni questo suo antigiolittismo polizia per la scomparsa del C. nel 1895in Arch. centr. delloStato a Roma, Carte Crispi-Roma, fasc. 517; sull'episodio notizie ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] : il 26 maggio 1931 partì l'ordine di Mussolini al capodella polizia di procedere all'arresto dei direttore de L'Osservatore. pertanto, un deciso avversario del Regime e della politica dell'Asse" (Arch. centr. delloStato, Min. Int., Dir. Gen. P ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] al di là della soluzione per la scelta della forma istituzionale delloStato, nei confronti della quale si lasciava . Lucatello, del Servizio informazioni romane (SIR), che, facendo capo al Quotidiano, aveva il compito di unificare gli uffici di ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] all'estero come addetto commerciale dell'ambasciata d'Italia a Istanbul e come capo ufficio stampa per la Turchia, giornata, senza un grande piano ed una linea precisi" (Roma, Arch. centr. delloStato, Segr. part. del duce, Cart. riserv., b. 74, f. H ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio avvocato generale delloStato e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] D. proseguì la sua carriera alla Gazzetta del popolo come redattore capo. Il 10 dic. 1927 fu chiamato, con la qualifica di maggior intervento delloStato in economia. Sul piano degli equilibri politici La Stampa, sostenitrice dell'intesa tra ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] dei vertici del partito e delloStato a beneficio della redazione, senza peraltro disattendere alle 25 luglio 1943, affidando le sorti del foglio fiorentino al redattore capo B. Micheli.
Anche in occasione del secondo conflitto mondiale, il ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso potesse e Bibl.: Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 146, ad nomen; Ibid., Minist. dell'Interno, Direz. gen. Pubblica Sicurezza ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] E. Tolomei.
Ebbe contatti con gli irredentisti che facevano capo ad altri organismi e assiduamente collaborò al Giornale d'Italia, della Giunta d'arte per le pubblicazioni delloStato, poi presidente della quinta. sezione del Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...