LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] di redattore capo de LaDomenica letteraria.
La rivista attraversava un momento difficile, dovuto alla concorrenza della ben più , sia nella convinzione che le ragioni dell'unità delloStato prevalessero sulla incipiente "questione sociale", ne ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] a fogli della pubblicistica locale, quali Il Maglio(foggia battendo), La Vedetta settempedana, Sul limitare - di cui fu redattore capo - e Si vedano poi Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] per Dardo Rocha, presidente delloStato di Buenos Aires e fondatore di Città della Plata, di cui divenne dell'Associazione marinara fascista e poi capodell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] Cinquanta fu notista parlamentare, poi capodella redazione romana, della Stampa, dove rimase fino al 1976 G. sono conservate a Roma presso l'Archivio centrale delloStato (varie cassette); necr. in Corriere della sera e La Stampa, 18 dic. 1982; P ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] richiesta del nunzio Lorenzo Campeggi di garantire privilegi delloStato veneziano a stampatori non veneziani (Domenico Basa e consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione dell'Indice per deviazioni dal testo ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] consegnò alle autorità e scontò la condanna pendente sul suo capo. Nei lunghi mesi trascorsi "ai bagni" (penali), che Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, ad nomen, f. 2941 (1906-07). Allo stato attuale delle conoscenze, non ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] misure fiscali, il D. continuò ad appoggiarne e difenderne l'operato dalle pagine dell'Opinione, criticando invece il Minghetti - nuovo capo del governo -, che era stato tra i più accesi oppositori ai progetti Sella. Soltanto più tardi mitigherà i ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , carica che nel maggio seguente, al momento della proclamazione dellostato d'assedio per i fatti di Milano, lo , entrò nella redazione della rivista ferriana Il Socialismo divenendone nel dicembre 1903 redattore capo. Proprio in rappresentanza ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...]
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale delloStato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa 12 in Fondo Crispi, Gabinetto; 2 in Carte Crispi; 8 in ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] " di prima scelta gli procurò fastidi e lavate di capo che lo condussero a un passo dal licenziamento, dal quale III, Firenze 1939, p. 151; A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, pp. 214 s.; A. Gramsci, Americanismo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...