MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capodell'Ufficio stampa G. Polverelli. L'udienza si tenne il 12 delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordin., f. 550.702; Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. dell ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dal luglio 1921, prestò ancora la sua opera come capodell'Ufficio cifra. Il 21 genn. 1923 lasciò, infine, si spense a Roma il 31 ott. 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Gorrini, bb. 1-5; Carte Pisani Dossi, bb. 6, 8; Ibid., ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] delle Calabrie, il giornale che ne ospitò il precoce esordio e del quale fu nominato, nella primavera del 1917, redattore capo 1( maggio 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordin., ff. 518800, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] romano IlTempo fino al 1948, fu poi capodell'ufficio romano del settimanale Epoca e in
Morì a Roma il 2 ag. 1965.
Fonti e Bibl.: Archivio Centrale delloStato, Segreteria del duce,Carteggio ordinario, A. B., 209340; Ibid., Carteggio riservato ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] con Mussolini: nel maggio 1929, quando fu a capo di una delegazione che consegnò al duce un volume sugli Palestina, Roma 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, f. Ettore Ovazza; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] ispiratore di un'altra importante iniziativa editoriale che fece capo al quotidiano torinese: l'associazione Libera pro-paganda, sostenne la necessità di tenere sotto controllo il bilancio delloStato, ma anche quella, di lì a poco perseguita ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] stessi titoli la figura del capo del fascismo è tratteggiata con i toni tipici della propaganda ideologica: il "duce" Questa, l'Antologia coloniale, Roma 1929.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale delloStato, Min. d. Int., Dir. Gen, di P. S., Div. Affari ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] Stato fascista.
Il F. restò alla guida del CONI fino al 1928, anno delle Olimpiadi di Amsterdam (26 luglio-13 agosto), alle quali si recò accompagnando gli atleti italiani, per divenire successivamente, nel settembre di quell'anno, capodell'ufficio ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente . delloStato, Casellario politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...]
Nel luglio 1908 il F., nominato redattore capo de Il Messaggero, dovette abbandonare quel tipo di scritti, propaganda favorevole al fascismo" (Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario...). La sua affidabilità agli occhi del regime fascista ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...