telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] tecniche di trasmissione sono valutate sulla base di criteri facenti capo al concetto di qualità di trasmissione, definita in modo alla tutela della concorrenza, spettanti alla legislazione esclusiva delloStato. Dunque, mentre allo Stato è rimessa ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Stato su una parte del territorio delloStato predecessore, che continua a esistere; di smembramento, cioè della nascita di più Stati sul territorio delloStato oggetto della s., siano trasferiti al successore. Gli altri debiti continuano a far capo ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] per le p. fisiche con i registri dellostato civile, dallo Stato, il quale vi provvede mediante la tenuta di soccorso [art. 593]), quelli che attentano alla integrità morale (capo II, delitti contro l’onore: ingiuria [art. 594], diffamazione [ ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sua importanza non è venuta meno con l’affermarsi delloStato democratico (Forme di Stato e forme di governo): basti pensare al fatto
Per quanto riguarda il settore della radiotelevisione privata, sono previsti in capo all’Autorità per le garanzie ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] ; egli aveva inoltre affermato che quando è in gioco la salvezza delloStato il sovrano può e deve ricorrere all’astuzia e alla violenza.
infine, si fonda sulla dedizione alla persona del capo, al quale vengono riconosciute qualità personali di tipo ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] un fatto diverso da quello che si evince nel capo d’imputazione.
A. popolare
Istituto risalente al diritto romano (actio popularis) e successivamente accolto nell’ordinamento delloStato liberale, secondo il quale, in via eccezionale, è riconosciuta ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] e a quelli di praticabilità e di consistenza delle scelte delloStato. Gli studi empirici cercano invece di valutare l risparmio del 2005, obblighi di informazione e rendicontazione in capo a coloro che promuovono prodotti e servizi qualificati come ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] dei rapporti politici tra i due Stati o per l’instaurarsi dellostato di guerra); affievolimento (l’avvenuto richiamo del capo missione titolare da parte delloStato inviante o la sua espulsione da parte delloStato ricevente per ragioni di carattere ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] sono pertanto giuridici in quanto riconosciuti, e sono riconosciuti in quanto non contraddicano ai principî e alle norme dellostato (morale, buon costume, ordine pubblico) e perseguano i suoi stessi fini di accrescimento e di sviluppo. Non sono ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le m. professionali, facente capo all’INAIL, e un elenco delle m. riconosciute con causa professionale. Questo elenco è stato aggiornato nel 1994; tra le m. specificamente elencate dalla legge, e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...