Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] e rapporti giuridici, giacché questi ultimi fanno capo esclusivamente all’organizzazione collettiva, e non ai singoli per collocare sul mercato titoli azionari e obbligazionari per conto delloStato o di altri emittenti (in questo caso si parla di ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] 21 e 29 Cost. D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei partiti politici non ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] in capo ai cittadini la titolarità di alcuni diritti e di alcuni doveri, si occupa specificatamente della c caso dello straniero; cinque in quello dell’apolide), ovvero avere prestato servizio, anche all’estero, alle dipendenze delloStato italiano ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] del ‘sacerdote’ e quelle del capo o re sono riunite nella stessa persona; in altre, e nel corso della storia, tendono sempre più a un potere di autodeterminazione sottratto all’ingerenza degli organi delloStato: l’art. 8, norma inserita tra i ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] interessati. Al fine di istituire gli uffici consolari occorre che alla nomina del capodell’ufficio, decisa dallo Stato inviante, corrisponda il consenso delloStato ricevente espresso tramite il gradimento. È necessario inoltre che gli or;gani ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1928-30 fu governatore dellostato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano (East Maitland, Nuovo Galles del Sud, 1894 - Canberra 1965). Giudice dell'Alta Corte federale (1930), divenne (1940) membro laburista della Camera dei rappresentanti. [...] Esteri e la procura generale delloStato, fu durante la seconda guerra mondiale membro australiano del consiglio di guerra del Pacifico. Capodella delegazione australiana all'ONU (1946-48), presidente dell'Assemblea generale dell'ONU (1948-49), si ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] confessionali, era stata privata di ogni possibilità di esplicare la propria professione. Nel 1804-05 il Comune provvide alla sua fondazione chiamando ad insegnarvi i migliori (ma più vecchi) maestri superstiti della scuola bolognese. A capo di essi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] ministero dei Lavori Pubblici fu messo a capodella direzione dei soccorsi e del coordinamento degli interventi operati da altre amministrazioni dellostato, tra le quali le forze armate, le ferrovie dellostato, la Croce rossa, il corpo dei vigili ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di costruzione che, per la sua stessa natura, fa capo, almeno nel tempo, ad impianti totalmente diversi. Si , Iunkers, Siebel.
Russia. - La capacità produttiva dell'industria aeronautica russa è stata stimata di circa 40.000 unità all'anno nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...