Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] c. e ambientali. Naturalmente ciò non doveva né poteva significare abdicazione dellostato nel compito di tutela di tali b., ma solo l'affermazione di e ambientali, l'amministrazione archivistica fa capo all'Ufficio centrale per i b. archivistici ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] , ecc.
Le infrazioni a tali norme sono represse con sanzioni penali. Inoltre l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo statodelle cose, di ordinare la riduzione in pristino, e, nel caso d'inadempimento, di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , in capo a quale soggetto passivo debbano caricarsi quei doveri, dato che non sembra opportuno che l'unico soggetto abilitabile, lo Stato, assuma volontariamente obbligazioni tali da compromettere l'architettura liberale della società (Hayek ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] economici collettivi.
Alle sezioni e sottosezioni medesime sono state, infine, conformemente alla legge, conferiti con decreto del Capo del governo le attribuzioni e i poteri proprî delle corporazioni, salve le funzioni conciliative, riservate, dalla ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] diritti di membri della società. A differenza di quanto avveniva nel passato, il potere del "capo di casa" ( regolati gl'istituti della prescrizione dell'azione e della condanna (art. 14 e 15); della legittima difesa e dellostato di necessità (art ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ratios), che incideranno ancora sull'impatto deterrente dellostato di disoccupazione per i lavoratori occupati, e sui grandi scelte dell'UE in campo occupazionale.
La seconda direttrice dell'UE, più forte e attrezzata, ha fatto capo ai cosiddetti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] dei Boeri, iniziato intorno agli anni Trenta dell'Ottocento, che avevano abbandonato le valli del Capo alla ricerca di nuovi territori per le se ricorrono motivi di ordine pubblico o di sicurezza delloStato o nel caso in cui i prefetti, sulla base ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o principale l'azienda che sta a capo di tutte, e si chiamano filiali, subalterne, sedi, succursali, agenzie, le altre. È azienda divisa al massimo grado quella dellostato, e sono aziende divise quella della Banca d'Italia, del Banco di Napoli ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] capo a ciascun interessato. Lo stesso diritto all'autodeterminazione informativa non può tradursi in un vincolo assoluto alle modalità di composizione e di presentazione delledelloStato, la sicurezza pubblica, gli interessi monetari delloStato, ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] o di qualche istituzione. Esempio il "900 italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di artisti lombardi e tiene mostre di sussidî annuali al finanziamento dell'esposizione. Inoltre essa è riconosciuta per legge dellostato come l'unica periodica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...