PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] del paese, dal governo il quale nominò (r. decr. 15 marzo 1944, n. 120) un'apposita commissione (riorganizzata con decr. capo provv. dellostato 22 aprile 1947, n. 377), che ha presentato (marzo 1948) una lunga serie di mozioni (88) e una relazione ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] questo delicato settore, meritano speciale menzione le seguenti: su proposta del capodell'Ispettorato istituisce con suo decreto le casse di risparmio e ne approva gli statuti e le loro modificazioni; esplica la sua competenza in materia di apertura ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dellostato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] in conto dellostato, il cui importo complessivo non superi un milione di lire, l'atto formale di collaudo può essere sostituito con un certificato di regolare esecuzione dell'ingegnere direttore, confermato dall'ingegnere capo del Genio civile ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] delle finanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capodell' di stato. Dopo una breve parentesi politica (fu deputato nel 1900), dal novembre 1900 assunse la direzione della Banca ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA (XXVIII, p. 770)
Ettore CAMBI
Ragioneria generale delloStato (p. 774). - Ha avuto una organica sistemazione con la legge 31 luglio 1939, n. 1037, che ha stabilito il suo ordinamento sulla [...] base di quattro ispettorati generali, diretti da un ispettore generale capo, alle dipendenze del ragioniere generale, e cioè: 1) di finanza; tutti i dipendenti di ruolo e non di ruolo dellostato, degli enti autarchici e degli enti soggetti a ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] e dal D.L. 85 del 25 gennaio 1992), che individuano in capo alla CONSOB un obbligo di collaborazione nello scambio di informazioni con le autorità competenti degli stati membri della CEE nonché − nel caso di ipotesi di insider trading e qualora ciò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'esigenza di mantenere le scelte di politica economica in capo agli Stati membri. Esso, inoltre, riflette con estrema chiarezza la diversa genesi delle politiche di tutela della concorrenza statunitense e comunitaria, la prima nata in opposizione ai ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] da enti pubblici; istituzioni parabancarie in larga misura facenti capo ad aziende di credito.
Per questi motivi di di prestatore di liquidità di ultima istanza per i bisogni delloStato. Per assolvere tale compito il Tesoro intrattiene con la Banca ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] pensare ad una società in cui la produzione da parte delloStato sia fine a se stessa, ovverosia svincolata da ogni preoccupazione produttivi come quelli che in Italia fanno capo al sistema delle partecipazioni statali, la gestione del quale ha ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capodell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che sono a capodelle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica. O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale delloStato, Torino 1977).
Offe, C., Wiesenthal, H., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...