Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capodell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] che sono a capodelle maggiori imprese costituiscono il nucleo fondamentale della classe dirigente economica. O'Connor, J., The fiscal crisis of the State, New York 1973 (tr. it.: La crisi fiscale delloStato, Torino 1977).
Offe, C., Wiesenthal, H., ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] lo Stato abbia un interesse finanziario. Un contrôleur d'État agisce come longa manus del ministro e lo tiene aggiornato su qualsiasi decisione riguardante le finanze e l'economia dell'impresa. Egli deve essere consultato dal capodell'esecutivo dell ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] i poteri delloStato, della Chiesa e dell'economia concedano agli studi storici piena libertà", perché - diceva - "la scienza dell'uomo vivace moto della cultura e della ricerca storica: basti pensare agli storici inglesi facenti capo alla rivista ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sovente appartenenti a un medesimo clan o tribù, da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, di comunicazione di massa, a partire da quelli di proprietà delloStato. Sulla scuola il controllo può essere parimenti fermo, ma ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] conformità della legislazione delloStato membro in cui ha sede la SE e, da ultimo, le stesse disposizioni delloStatutodella SE e società di capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalità giuridica, all'esistenza in tutti i ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] capo all'IRI e all'ENI sono in fase di smantellamento: uno smantellamento (o quanto meno un radicale ridimensionamento) che passa attraverso la trasformazione in società per azioni dell'IRI e dell Ascesa e tramonto delloStato imprenditore: morte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e che nel giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche concessa ai corrotti, i mancati investimenti da parte delloStato nelle infrastrutture e nei servizi pubblici si unirono all ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sentire - 'moralmente' obbligati a prestare obbedienza al potere delloStato. Non tanto e non solo attraverso l'impiego diretto del le antiche rappresentazioni della legittimità del potere statale. Sul capodelle democrazie contemporanee certamente ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] uomini fedeli e dediti solo al bene dellostato, e che non avessero legami con stato musulmano ribelle all'interno del Regno ebbe vita in Sicilia nella Valle del Belice, con sede principale a Entella, già al tempo di Tancredi: intorno al 1220 il capo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] del caudillismo, per il quale la direzione politica di un paese veniva affidata al capo militare che si era impadronito del potere con un colpo di Stato. La lotta delle opposte fazioni a volte uscì dai confini nazionali, come accadde tra il 1842 e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...