GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] richiesta del nunzio Lorenzo Campeggi di garantire privilegi delloStato veneziano a stampatori non veneziani (Domenico Basa e consorzio di cui era a capo, fu condannato insieme con i suoi soci dalla congregazione dell'Indice per deviazioni dal testo ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] dell'agricoltura locale. Il ritorno coincise con il trasferimento a Roma a capodella segreteria particolare dello Regia scuola superiore di agraria, fasc. E. F.; Roma, Arch. centr. delloStato, Segr. partic. del Duce, cart. ord. 1922-1943, b. 783, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] breve periodo all’Ufficio studi, fu messo a capodella Segreteria tecnica. In questo ruolo iniziò a collaborare 1992), 3, pp. 366-376; R. Bonuglia, Tre valtellinesi al servizio delloStato: Saraceno, Vanoni e Paronetto, in Élite & storia, n.s., ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] utili netti della manifattura.
Il 10 luglio 1843 il F. venne nominato rappresentante generale e capodell'amministrazione cointeressata lo stesso F. ad assumerne la gestione per conto delloStato, ma egli decise di rifiutare preferendo tutelare a ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica.
La famiglia Bichi, appartenente alla consorteria del Monte dei Nove, quando il B. ne divenne il capodelle rocche delloStato. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] più fidati di Luigi Bruno, il potente e indiscusso capodella Centrale, la holding finanziaria nella quale si intrecciavano gli impianti e alle linee gestiti dalle Ferrovie delloStato. E proprio alla vigilia della guerra la SRE rafforzò la propria ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] della Fabbrica di S. Pietro. Lì si legò all'ambiente piemontese, che guardava a Denina come a un modello e faceva capo ; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, delloStato pontificio e delle isole, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] angina pectoris il 28 luglio 1923 a Padova.
Fonti e Bibl.: Le date di nascita e di morte e quella dei matrimonio del D. ci sono state indicate dal rabbino capodella Comunità israelitica di Padova, mentre un'ulteriore conferma per le.prime due ci è ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] il B. diresse a lungo, praficamente da solo, il grande organismo elettrotelefonico facente capo alla finanziaria della quale era nel frattempo stato eletto presidente. Le difficoltà oggettive a riunire gli organi dirigenti negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capodell’ufficio finanziario dell’ M. Paradiso, Forma e realtà nel bilancio delloStato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. 1 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...