Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] un chierico, standogli alle spalle, gli regge sul capo in occasione dell’uscita a cavallo, mentre l’imperatore presta il servizio 25 gen. 2012).
22 Per una breve rassegna dellostatodelle ricerche si veda H. Fuhrmann, Pseudoisidorische Dekretalen, ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] d’azione e l’indipendenza anche politica del suo capo spirituale. Nel documento il papa tracciava un vero -275.
76 Risposero 13 vescovi delloStato pontificio e 37 dell’ex Stato, 38 dell’ex Regno delle Due Sicilie, 11 della Toscana ed ex ducati, 12 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ) e individuare anche le fattezze del papa.
Come pontefice e capodella cristianità B. VIII ebbe un altissimo concetto di sé e sentì all'aspetto fiscale dell'amministrazione delloStato. B. VIII perfezionò il sistema della esazione dei tributi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] carattere economico e sociale che, pur sotto la vigilanza delloStato, [fosse] costituito da forze autonome, basato sull «sin dai primi giorni, di attivisti comunisti autopostisi a capo dei sindacati edili e metalmeccanici […], l’apertura di sedi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] questi Mario Borrello, nominato anche capodell’ufficio censura, nonché segretario della società e delloStato, Roma 1988; F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno, tra riforma della filosofia e rinnovamento della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] difeser col sangue le tremanti basi del trono del gran Pio»87. Tra questi spiccano «il glorioso De-Pimodan», capo di stato maggiore dell’esercito pontificio88, e il «fortunato Garzon», il Guérin appunto, il cui santo zelo «Che sì l’accese in terra ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Arles. La partecipazione al concilio di Arles è a carico delloStato. Se esso fornisce gratuitamente i mezzi di trasporto ai a essere il vero capodella Chiesa in Armenia (funzione che si trasmette fino al 438 nell’ambito della sua famiglia). Lo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] enti morali, dall'altro lato però condizionò all'approvazione delloStato la nomina dei ministri di culto. La legge nel sistema dei culti ammessi attraverso un'autorizzazione concessa al capodella comunità romana con facoltà di delega ad altri. Già ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] rientrano nel progetto di ampliare la base impositiva delloStato e tra i provvedimenti più generali per evitare l aperto al traffico nell'autunno del 1586, detto via Felice. Dall'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Romagna era evidentemente percepita come un serio pericolo per l'integrità delloStato, di modo che S. non esitò a rivolgersi in tono Savelli e Alfonso di Calabria, figlio di Ferrante e capodelle truppe inviate dal re, S. fece arrestare nel giugno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...