L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] che facevano capo alla Confederazione italiana dei lavoratori e al Partito popolare. Buona parte della stampa gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, I, La nascita delloStato nazionale, a cura di S. Soldani, G. Turi, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] essa subentrò al posto dell’antica religione di Stato. Divenne una funzione della vita delloStato e dovette contro la tua dignità tu sei a capo del genere umano, tu pieghi piamente la nuca davanti ai gerarchi incaricati delle cose divine, ed è da ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alla divinità – pensavano a una religione volta a superare la distinzione tra Stato e Chiesa, pagano e cristiano, per porre capo a una sacralizzazione della città e della scienza intesa sotto forme magico-astrologiche.
Ridotta in pillole e in forma ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] capodello stesso ‘rinnovamento’, ma anche in questo caso a debita distanza dal fortilizio della teologia razionale, era il rilancio della scienza e della uomini e della società, del cristianesimo e della filosofia, della Chiesa e delloStato»52; ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] crociata", ritenesse opportuno riproporre la questione dello "statodella Chiesa", per affrontare poi le complicazioni meno, ove si consideri che il francescano ritenuto il capodella corrente "spirituale", Pietro di Giovanni Olivi, fu anche ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] franco (Frisia, Assia, Turingia), facendo sempre capo al vescovo di Roma, da cui volle, .
20 Ivi, p. 598, n. 68, 2-3.
21 Ibidem.
22 G. Arnaldi, Le origini dellostatodella Chiesa, cit., pp. 73-100, 105-109.
23 Ivi, pp. 115-119; in sintesi Id., Chiesa ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura delloStato romano al cristianesimo, determinò [...] poi in età storica, un compito particolare è stato quello di delega delle funzioni sacrali a un personale specializzato. I massimi esperti delle questioni religiose erano i pontifices, con a capo il pontifex maximus: essi fornivano istruzioni sia per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la reggente, a «troncare il capodell’idra dell’eresia e della ribellione». Una prima devastante azione militare , soprattutto dopo l’annessione all’Italia delloStatodella Chiesa.
23 F. Chiarini, Storia delle Chiese metodiste in Italia (1859-1915), ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di cui si seguirono i metodi di lavoro, che prevedevano che un capo revisore (G. Luzzi) sottoponesse il testo da lui via via emendato lo scopo della sua opera sullo sfondo di una precisa e profilata disamina dello «statodella presente società», ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Casimirri. Anzitutto, egli è figlio di due cittadini delloStato del Vaticano e proviene da una famiglia legata al papa da generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per trent ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...