COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] secretaria e per le faccende delloStato, e non ne avendo de' suoi a bastanza per la sproporzione dallo stato suo primo al pontificato et riempiendo il corpo de' mali umori", e come "capo" della stessa "deve volere e commandare et indurre gl'altri ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] cittadini lavoratori maggiori degli anni 18»; membri di diritto il Capo del Governo, i ministri e i sottosegretari di Stato.
41 Questa disposizione era inserita nel par. VI «La difesa della stirpe» ove si ribadiva il divieto di matrimonio con sudditi ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] Cingoli. In questi testi celebrava la dimensione municipale delloStatodella Chiesa e quasi evocava in tal modo le e sofferente di un ascesso al collo che lo costringeva a tenere il capo piegato, lo raggiunse comunque un sonetto di G.G. Belli, il nr ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] si considerano i tempi e le condizioni di salute delloStato, gravissimo se vi sono coinvolti individui di grande nella vostra carità. Siamo infatti un solo corpo sotto un solo capo, così che voi siete affaccendati in noi, e noi senza affanni ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] relazione con un capo cui è legato da mutuo consenso. Per la gamma di significati attuali è tributario dell'uso che ne 1881-1882, perno di una concezione complessiva delloStato e della storia francese: "Lo Stato è laico e deve restare laico, per ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di un papa capace di tenere la S. Sede al passo con i tempi. A replicargli, in qualità di capodell’ordine dei vescovi, era stato proprio Castiglioni, il quale gli aveva opposto l’immagine di una Chiesa proiettata in un tempo più ampio del presente ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di abate, sostituito con quello di priore, per il capodella comunità, la possibilità di accogliere fratres laici senza previa forma di coinvolgimento e intromissione nelle vicende interne dellostato, con un'adesione marcata, anche rispetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] I di Baviera, capodella Lega cattolica) che soddisfaceva, almeno in parte, le insistenti richieste dell'imperatore. Il nunzio, verificatisi a Roma fra il seguito dell'ambasciatore e i soldati corsi delloStato pontificio.
Il 28 sett. 1664 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] degli interessi cattolici, in pieno accordo con il luogotenente generale delloStato, il duca di Mayenne Carlo di Lorena, e con una così triste esperienza. Se la scelta di un capo del clero secolare amico dei gesuiti doveva nelle intenzioni del ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] al fine di attuare l'autonomia politica nei confronti delloStato ivoriano (Dozon 1985).
Abbiamo qui un caso esemplare di sottomettersi unicamente colui che è designato a diventare capo del villaggio (Muller 1993).
Riguardo alla circoncisione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...