VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] nuovo capo Vitige, risoluto ad opporsi ai Greci. Nel contesto della guerra gota si comprende l'importanza della posizione di papa Leone. Se anche V. era stato il candidato dell'imperatore, i casi della guerra isolarono il nuovo papa da ogni influenza ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] stemma araldico della dinastia dei Savoia.
È un culto che supera i confini dellaStato pontificio e dell’Europa per decretiamo Re dell’associazione nostra come dei nostri cuori. Con Commozione e con gioia ti riconosciamo capodella nostra spirituale ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] vita; si riporti in luce la spada con cui fu mozzato il capo del vero Golia; si squarci la terra perché la salvezza rifulga. L’ardua croce e la corona che è la ricompensa della croce. Dio stesso, che è stato il primo a portare la croce e a meritare la ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ingresso principale del palazzo imperiale, raffigurava il capodell’imperatore sormontato dal segno salvifico, la belva tutti gli uomini, più santa di ogni cosa, tu che sola sei stata degna di portare la dote del mondo, dolce legno, dolci chiodi, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] prendono in spalla per lo più le persone importanti della regione, a capo rasato, puri per lunga castità, e si muovono uno stile di vita frutto di una scelta, perché l’uomo è stato dotato del libero arbitrio. L’uomo che conosce sé stesso è in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] 2003 a Flussio, paesi entrambi oggi della diocesi Alghero-Bosa. La prima è stata costruita ex novo nel 1923 nella periferia si svolge di corsa è però guidata da sa prima pandela o capo-corsa, il quale ha in mano uno stendardo giallo. Nel pomeriggio ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] contatto con sé («non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita»69), con lo scorrere della sua storia (Questi sono i miei fiumi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in cerca d’autore ed Enrico IV – Pirandello ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , lettori e sacrestani»47. A capo di essa vi è e vi deve essere un solo vescovo, Cornelio, contro Novaziano che è stato ordinato abusivamente. Non vi può assolutamente essere cattedra – simbolo della sede episcopale – contro cattedra48. Questa ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] elementi incussi al colmo e ornati con simboli eucaristici, sono stati oggetto in sede critica (Galavaris, 1970, pp. 53-62 e dorato, ascrivibile a officine mosane della prima metà del sec. 12°, reca sul capo una piccola corona e nel becco un ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] per prima che la statua era stata trasportata a Costantinopoli da «Ilio, città della Frigia»13, e che sotto la non più tardo come invece sosteneva la letteratura tradizionale, che fa capo a X. Barbier de Montault, Inventaires de la basilique royale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...