COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] accettare l'incarico di "capo interinale dell'Università supplente le veci del capo del Magistrato della riforma", I. Corte, : nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio di Stato protrattosi tutta la notte, il C. fu colto dalla grave crisi ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] parte del clero che faceva capo all'arcivescovo di Malines J. Boonen e quella dell'università di Lovanio, dove una circolare del 23 giugno ai Consigli di stato dichiarò nulla la protesta dell'internunzio, ordinò il sequestro di tutti gli esemplari ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] 24 febbr. 1460, fu anche a capodell'ufficio delle Suppliche per coordinare il lavoro dei referendari, Ibid., Vat. lat 9429; Ibid., Arch. S. Pietro, F. 29; Archivio di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] p. 441) che nel 1428 Martino V pose a capodella Chiesa di Sebastopoli.
Non è nota la data di morte , La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1920, p. 25 e Appendice, pp. 19, 23 s., ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Napoli. Più sereno della sua sposa, cui affermava peraltro di dovere la propria conversione, sembra sia stato meno turbato di lei col capo cinto di una corona comitale. Le biografie di maggior importanza furono però composte nel Sud della Francia; ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] contro di loro nella Repubblica di Venezia. Secondo lo storico Tornielli, il movente dell'atteggiamento del D. nei confronti dei due preti riformati sarebbe stato il rancore rimastogli dopo il rifiuto dei barnabiti di riaccettarlo nelle loro file ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] Monferrato, nell’estate di quell’anno designato a capodella spedizione in Oriente. L’abbazia di Lucedio era n. 4; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Lucedio, Scritture diverse, mazzo I, n. 8, 11; Archivio di Stato di Torino, Abbazie, Lucedio, ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] forte ripresa e una svolta decisiva. In uno Statutodell’anno della rivolta (1376) furono date nuove disposizioni pubbliche reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 Benedetto XV compì la riposizione delle sue ossa in un ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] su un fatto avvenuto sotto Zefirino. Un confessore della fede, Natalio, era stato convinto da due discepoli di Teodoto il Cuoiaio, autore dell'Èlenchos, che Z. permetteva ai fedeli, se corrotto da donativi, di frequentare la scuola di Cleomene, capo ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] si trovò ad affrontare il grave problema dello scisma d'Occidente, che si era aperto .
Appartenente al gruppo che faceva capo a quest'ultimo - la diocesi I di Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1921, p. 137; L. Serrano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...