PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio avvocato generale delloStato e consigliere di Stato, fu eletto alla Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] del paese e uniche forze di governo dal 1985, anno della rinascita democratica uruguayana, sino al 2004. Mujica, che ha che ha dichiarato di prendere a esempio politico l’ex capo di stato brasiliano Lula, ha da subito stretto buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] questa opzione. Il capo degli scissionisti della Federazione autonoma delle Marche e della Romagna, fu proprio Comandini 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 2903, ad nomen ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] Svezia è una monarchia parlamentare nella quale il re è capo di stato, ma esercita una funzione prevalentemente cerimoniale e di rappresentanza seguito della riconferma alle elezioni del 2010, la coalizione sta inoltre riducendo il ruolo dellostato ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] fascia equatoriale, come testimonia ad esempio la sua posizione all’interno della Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac), il presidente Paul Biya – capo di stato sin dal 1982 – ha sempre optato per una linea di basso profilo ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] secessioniste.
Più complicata è invece la relazione con Singapore, la città-stato che sorge sull’estremità meridionale della penisola: la prima visita di un capo di stato malaysiano a Singapore ha avuto luogo ventotto anni dopo l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo statodell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] . Il sultano ha poteri molto estesi: nomina l’esecutivo e, oltre a essere capo di stato e di governo, ricopre anche le cariche di ministro degli esteri, della difesa e delle finanze. Il paese si è dotato anche di un sistema parlamentare bicamerale ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] del sistema politico le Filippine sono una repubblica presidenziale. Il presidente riveste i ruoli di capodell’esecutivo, capo di stato e comandante delle forze armate; egli dispone inoltre del potere di rimettere le leggi al Congresso (composto da ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] subito un arresto nell’agosto 2008, quando il generale Mohamed Ould Abdel Aziz, già capodella Guardia presidenziale, ha preso il potere attraverso un nuovo colpo di stato, salvo poi tornare alle urne ed essere eletto presidente nel 2009.
Con il ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] sovranità. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’adozione delloStatuto di Westminster nel 1947 rese indipendente il paese. la Corona d’Inghilterra mantiene il ruolo formale di capo di stato, che esercita tramite un governatore generale da essa nominato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...