dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] del partito bolscevico.
Con l'avvento alla guida del partito e delloStato alla fine degli anni Venti di Josif V. Stalin, la dittatore nel 1925-26, e in Adolf Hitler, che, divenuto capo del governo nel 1933, in maniera quanto mai rapida, stabilì la ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] finali. Ad esso fanno capo 15 sottogruppi di lavoro e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della democrazia e del mercato del lavoro, il Foro consultivo delle municipalità, degli stati federali, delle province e dei ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] per i crimini commessi in Ruanda e per la firma delloStatutodella Icc, avvenuta a Roma nel 1998. Complici di tali leader libico Mu‘ammar Gheddafi, suo figlio Saif e il capo dei servizi di intelligence libici per crimini contro l’umanità.
...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica di Capo di Buona Speranza e la repubblica boera delloStato Libero d’Orange.
I cinque stati fondatori stabilirono una tariffa esterna comune per tutti i beni importati dall ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] fiduciaria delle Nazioni Unite – Nauru ha assunto una forma di governo presidenziale e una struttura parlamentare unicamerale, costituita da 18 membri eletti ogni tre anni. Marcus Stephen, attuale capo di stato e di governo, è stato eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] a una monarchia assoluta, con il pontefice che, a capodella Santa Sede per via elettiva, ne detiene pienamente i poteri Pontificia commissione per lo Statodella Città del Vaticano, mentre il Governatorato delloStatodella Città del Vaticano – ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] la Reggenza, l’organo collegiale che costituisce l’entità al vertice dellostato sammarinese e svolge funzioni di capo di stato. Il potere esecutivo sammarinese è detenuto dal Congresso di stato, composto da un numero massimo di 10 segretari di ...
Leggi Tutto
ambasciatore
Marzia Ponso
Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato
L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] forma di coercizione (ossia costrizione o violenza).
L'ambasciatore non è soggetto alle leggi delloStato che lo ospita, ma rimane sottoposto all'autorità delloStato di provenienza. Le prerogative di cui gode l'ambasciatore sono: l'immunità dalle ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] : la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo di stato del paese, il sistema giuridico è basato sulla common la religione più diffusa.
Fino agli anni Settanta il fulcro dell’economia di Saint Kitts e Nevis era l’industria saccarifera ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] a far parte del Commonwealth britannico. Per questo motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta II. con altri otto paesi tra i nove membri dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (l’unica eccezione sono le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...