I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] eletto, in seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro (la più alta carica in quel tempo, fine del giudaismo presso i Chazari: quel che rimase dellostato chazaro dopo la catastrofe arrecata dall'invasione russa, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] fronte alla quale sembrano impotenti le screditate istituzioni delloStato, al cui controllo sfuggono di fatto intere e in particolare all'organizzazione di Medellín, dopo l'uccisione del capo di quest'ultima, P. Escobar, nel dicembre 1993. Dallo ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] specialmente, di introdurre defìnitivamente nell'amministrazione delloStato elementi della nuova classe politica. E che, appunto . Per lo più i comitati erano comunali e facevano capo al comitato provinciale, a sua volta dipendente (qualche volta ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] per metà assegnati al M.) sono stati inaugurati solo nel novembre 1992 a causa dellostato di tensione che si era creato nei sia di passeggeri (sulle tipiche imbarcazioni locali, le pinasse) che fa capo ai porti di Koulikoro e di Gao. Vi è sempre un' ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] in progetto per il Duemila), è la capitale delloStato e la città principale: conta oltre 1,7 capo del governo armeno nel marzo 1997 e, quindi, delle elezioni di quest'ultimo alla presidenza della repubblica armena nel maggio 1998.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] del 1947, da Umberto Terracini, il quale tenne la carica fino alla chiusura dell'assemblea. Il 28 giugno 1946 la Costituente elesse capo provvisorio dellostato Enrico De Nicola.
I lavori costituzionali furono iniziati snbito: una commissione per la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] aumento di produttività in seguito al disimpegno delloStato e a un programma di ristrutturazione che, legislative del maggio 1997, ottenendo 109 seggi contro i 43 dell'SDF. Capo di un governo di coalizione RDPC-UNDP (Union Nationale pour ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] fra le nazioni. La Camera di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione delloStato seguita 2006 le Corti islamiche, riunitesi nell'Unione delle corti islamiche con a capo H.D. Aweys, un esponente del ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] dello sviluppo economico, sul problema demografico (le politiche di limitazione delle nascite coinvolgevano i rapporti dellostato mentre P. Kagame, capodell'FPR, assunse la carica di vicepresidente e quella, chiave, di ministro della Difesa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...