GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] in terracotta di palle in cuoio. Una pallina in avorio è stata trovata insieme con varî altri g. nel sacrario degli dèi Cabiri , al quale viene assicurato uno spago. L'altro capodello spago viene avvolto intorno all'indice e lascia scorrere ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] Kanghi-Avesta ed è ricordato a capo di una confederazione delle varie monarchie dell'Asia Centrale. Nel 1221 il C.: cultura ellenistica; sviluppo delloStato Ch. - Kanghiu; nuove città; sviluppo dell'artigianato; ordinamento patriarcale. Stazione di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] sia nella vegetazione che nella vita degli uomini e dellostato. Per provenienza, carattere e funzione sono imparentate papaveri ed in aggiunta una piccola brocca (di rugiada?). Il suo capo è adorno di spighe disposte a guisa di una corona di raggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Pacifico, nel quale, secondo le tradizioni locali, fu sepolto un capo leggendario di nome Roy Mata. La sua tomba, scoperta in un beni d'accompagno ospitarono forse i corpi delle persone che erano state sacrificate contro la loro volontà. Roy Mata ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] stirpi tocariche che posero fine al regno greco-battriano, si misero a capo, alla fine del I sec. a. C., delle tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Vi è inoltre una circostanza in cui concordano istituzioni dellostato e mondo di Afrodite: il matrimonio. Proprio in un pilastro, dominando il gruppo formato da Elena e Afrodite. Ha sul capo il pòlos, con la sinistra tira il velo sul viso, la destra ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] come imperatori dagli attributi: la corona di lauro sul capo e il globo che sostengono colla mano protesa. Indossano 1).
Nuova è l'iconografia, come nuova e la forma politica delloStato dioclezianeo; e così rara, che è dato ritrovarla soltanto in un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] d.C. e di testimonianze della Notizia dignitatum, una specie di “manuale illustrato” delloStato romano risalente a quello stesso a Windisch una bella stele funeraria con figura di donna dal capo coperto da un lembo del mantello; a Castra Regina una ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita delloStato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, impastato col fango, crea l’uomo (cosmogonia). A seguito ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] in età repubblicana i L. passarono nel culto ufficiale delloStato (Lares Praestites, Permarini, Militares) ed il loro attributi si distinguono i L. di un'ara di Delo, che hanno capo pileato e rhytòn e rami di palma in mano. Con berretto frigio sono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...