ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] municipio e di fondaco. L'ascesa di Lubecca a capodella Hansa rese necessarie numerose ristrutturazioni e ampliamenti di edifici, pittore e scultore Bernt Notke (1440-1509) che è stato giustamente definito artista anseatico anche se, non più legato ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] forme e costumi dell'area mediterranea, il che vale tanto per l'impiego delle spille da appuntare al capo (sul velo o l'ultimo gruppo di fibule a disco che sia stato tramandato dalle tombe alamanne della seconda metà del sec. 7°, prima che cessasse l ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] intrapresi tra il 1948 e il 1952 nella zona adiacente alla moschea al-Kutubiyya di Marrakech sembra siano stati individuati i muri meridionale e occidentale della qasba di Yūsuf, che era tutta in pietra - come dice del resto il suo nome, Dār al-Ḥajar ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] crociate. Analoga è stata la sorte della decorazione scolpita, soprattutto quella figurata, le cui vicende sono eloquentemente descritte da una testimonianza del 1760: "il Capo di Acri vi ha fatta una casa. Quando la fabbricava e che in alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] facevano capo altrettanti quartieri in cui era suddivisa la città sotto il profilo economico e amministrativo (Statuti, di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a S-O, ricordata dagli statuti del 1288, e del balneus, testimoniato sempre ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] è documentato a Roma, dove sarebbe stata eseguita la prima delle due copie rinascimentali che se ne possiedono tradizione intermedia tra le due recensioni; a quest'ultimo ramo fanno capo i mss. E ed F (Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibl., Ampl. ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] e soprattutto dalle due epigrafi scomparse, ma delle quali è stato trascritto il testo (Badini, 1980), 7-187: 45-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Opicino de Canistris, Liber de laudibus civitatis Ticinensis, a cura di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] organizzazione e la topografia ecclesiastica, ogni regione avrebbe potuto far capo a un arcidiacono, assistente del vescovo, ed è noto l'accesso ai porti, non è stato localizzato.Fuori delle mura sono state scavate cinque aree cimiteriali cristiane, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] tratti di quella concezione didascalica della figurazione che sarebbe stata tipica del Medioevo occidentale. delle sue opere spiegano l'abbondanza della sua celebrazione figurativa. Le più antiche immagini conservate lo rappresentano giovane, a capo ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] nell'aprile 1619la sua biblioteca era stata messa in vendita da Gerolamo da Sommaia, provveditore dello Studio pisano, per pagare i debiti sul suo capo l'accusa di eresia rivoltagli da Robert Dudley, che aveva fatto sì che una delle sue opere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...