L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di aree culturali diverse.
All’oppidum veronese dovettero far capo, almeno dalla metà del II sec a.C., da statue, per entrambi i fronti sono state richiamate somiglianze con le architetture delle frontes scaenae teatrali, più accentuate nella Porta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] in cinque file, con il capo rivolto verso sud o sud-est. Tranne che per una delle file, solo parzialmente inclusa delta del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Statidell'intera Asia sud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Wai potrebbe essere l'evidenza dello scambio. Inoltre, lingotti del tipo prodotto a Non Pa Wai sono stati rinvenuti nei vicini siti di del manufatto rivela un'ulteriore "via di scambio" facente capo alle aree costiere del Vietnam del Sud: da qui ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Spesso nelle tombe arcaiche sono state trovate statuette di terracotta che presentano questo atteggiamento o quello con una mano sul capo e una sul petto. Nel IV sec. a. C. in questo modo è raffigurato il lamento delle sirene, soprattutto in tombe di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] “talassocrazia minoica” in Egeo.
Elementi di tipo AE III sono stati riconosciuti da L. Bernabò-Brea nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica di tipo TE I e II), risalirebbe l ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] A.J. Von Frijtag Drabbe, direttore dell'Istituto Topografico Olandese, la fotografia aerea è stata applicata con successo solo dal Servizio degli superstiti, del 150 a. C.;
2) relitto di Capo Graziano a Filicudi (Lipari) scoperto nel 1960 e scavato ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] aperto verso sud che potrebbe essere la residenza del capo (Lauter 1985). Il maggior numero di abitazioni ( artigianale fatto di piccole stanze rettangolari e absidate, in una delle quali è stato identificato il thalamos. Tra la fine del VII e il ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] protome zoomorfa (leone o giovane montone) in capo al timone, lamine sbalzate e applicazioni in bronzo cuoio e di legno sono andate perdute, soprattutto abbondanti sono stati i rinvenimenti delle parti metalliche (250 pezzi di ferro e bronzo per un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] o i siti di Geoksyur (da 0,5 a 1 ha), facenti capo a centri di maggiori dimensioni (Kara Depe, Namazga Depe). In questi fasi finali del Calcolitico (o dell'età della Regionalizzazione) a Mehrgarh sono state comprese nella sequenza dei periodi IV ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] talvolta una scala ristretta (a. di Posidone a Capo Monodendri, presso Mileto, della prima metà del VI sec.; a. di Efeso o meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Tirinto è stato rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nel ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...