PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] oggi peraltro disperso con la rappresentazione dei P. come divinità della settimana, è stato trovato a Vienna, un altro a S.te Colombe; .
3. Luna (Selene): perlopiù vestita, a volte sul capo porta un velo svolazzante e sopra quasi sempre una falce di ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è rappresentata di solito con un t. sul capo.
Il t. dei faraoni e delle divinità è un semplice cubo, con uno schienale da traverse; un seggio analogo in tufo, ma senza schienale, è stato trovato a Katsabà ed è raffigurato su sigilli e su un manico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] una considerevole contrazione. A Perati, sulla costa dell’Attica orientale, è stata rinvenuta una ricca ed estesa necropoli micenea baia del S. già a partire dal III millennio a.C. Il capo è descritto come un santuario già da Omero (Od., III, 278) e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per il tramite delle celle dipendenti. Tale perdita Roma 1924; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] alla metà del I sec. d.C. Questa via faceva capo ad Alessandria d'Egitto, dove sembra che si fossero insediati commercianti diretto tra l'Impero romano e la Cina. Potrebbe essere stata questa una delle cause che spinse la Cina, nel II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la quale è portato un ampio scialle con frange, che copre il capo, si incrocia in due bande sul petto, per ricadere poi dietro l'esistenza di un tipo stabilito della Madonna Lactans (galaktotrèphousa) è stata dedotta da una lettera apocrifa di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Mouth, entrambi nella Provincia del Capo. Queste sequenze di industrie classiche della Middle Stone Age (chiamate anche il risultato di addizioni successive, cioè che il sito sia stato frequentato a più riprese da un solo piccolo gruppo. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , tra Rodi e Coo, ha restituito materiali dello stesso tipo e vasi minoici sono stati trovati anche a Iasos e a Mileto sulla Capo Gelydonia o Cipro. Particolarmente importanti sono due relitti della costa anatolica, quelli di Ulu Burun e di Capo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Alessandro. Il codice è stato miniato nel sec. XIV nell'Italia settentrionale, ma il miniatore attinse largamente a modelli remoti: l'intera parte della Genesi deriva infatti dalla famiglia di illustrazioni che fanno capo alla Genesi Cotton del ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] diceva retoricamente che il luccichio della lancia e del lòphos si scorgesse doppiando il Capo Sunio. Rimangono resti della base (m 5,25 di ne ammirava il delicato modellato della bocca e della nuca. L'Amazzone è stata riconosciuta dai più nel tipo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...