FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] , l'assetto organico della formazione fu modificato e il F. fu messo a capo del I battaglione della brigata, comandata dal il 18 ottobre 1944 e conservato in Arch. centrale delloStato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, IIIversamento, fasc ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] 16 dic. 1818 A. Villa, capodella vendita di Fratta Polesine. Da questi rapporto di A. Mazzetti, Argenta 1904; A. Pierantoni, I carbonari delloStato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel Regno lombardo-veneto 1817-1825, Roma ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] e poi lo spostamento del centro di gravità dell'offensiva più a sud, contro l'Hermada, ad opera della 3ªarmata. Nonostante la superiorità di forze e l'accurata preparazione del C. e del suo capo di Stato Maggiore Badoglio (che durante la battaglia ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] il G. un mero esecutore delle direttive impartitegli dal Volpi, il suo vero "capo", come ebbe occasione di (1953), 4, p. 249; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero delle Armi e munizioni. Commissione centrale per la mobilitazione industriale, b. ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] nella sua attività di imprenditore agricolo, sia nei frequenti viaggi al di fuori delloStato che, al pari dei familiari, egli compiva per l'azienda paterna, alla quale faceva capo, oltre "il commercio di seterie e panni", anche "una grande e lucrosa ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] di diritto processuale civile (di cui sarà prima redattore-capo e poi direttore, insieme con G. Chiovenda e F della Repubblica (giugno 1946). Il C. lo vive come consultore nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale delloStato ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] grandiose prima a Milano e poi a Ferrara. Nel novembre 1492 A. fu a capodell'ambascena estense di omaggio ad Alessandro VI. Nell'ambiguo gioco politico degli stati italiani, dopo la discesa di Carlo VIII, mentre suo padre si rifiutava di aderire ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] e popolare.
Richiamato alle armi, prestò servizio come ufficiale di stato maggiore, dapprima sul fronte occidentale, quindi presso il comando supremo in Albania, come capodell'ufficio per gli Affari civili. Caduto il regime fascista e formatosi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] mise a capo di una pattuglia di deputati - denominati scherzosamente "giovani turchi" - che si caratterizzava per un deciso e intransigente liberalismo e soprattutto per la netta opposizione a qualsiasi intervento delloStato nell'attività economica ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale e fu tra i candidati all'elezione del capo provvisorio delloStato. Fu designato ministro della Difesa nel secondo governo De Gasperi, costituitosi il 13 luglio e in tale veste partecipò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...