CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] della produzione della sua scuola. Un gruppo di Annunciate in legno policromo, riferibile ad una fase relativamente giovanile, fa capo s. d. [1979], I. Belli Barsali, Ville e committenti delloStato di Lucca, Lucca 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] di Siena. Nella prolusione al corso dell'anno accademico 1876-1877 il D. trattava Della condizione sociale degli operai e dell'intervento delloStato (Pisa 1877). Ad una condanna delle teorie "sovversive" della Sinistra l'autore univa la deplorazione ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , nella riforma dei costumi. Il sodalizio che faceva capo alla chiesa di S. Pelagia, sotto la guida , Brescia 1990, II, pp. 578 ss.; Chr. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 738; R.L. Kendrick, Celestial ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dal titolo Raccolta de’ fatti li più interessanti eseguiti dal capo brigante Massaroni per la strada che da Roma conduce a Napoli spesso inesatta – per il gusto della burla di Pinelli – delloStatodelle anime della parrocchia dei Ss. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] con i capitani ribelli del Valentino, il B., a capodelle milizie bolognesi, costituite da 1.200 cavalli, 6.000 Sacco di Roma: pensando di poter approfittare dello sfacelo delloStato pontificio, allacciò segrete trattative con alcuni Bolognesi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] attenta sorveglianza sulle vicende politiche lucchesi. Il comandante in capo con cui collaborò era il condottiero Marco Pio da che potessero essere tentate altre mosse gli avvenimenti delloStato pontificio e del Regno richiamarono a sud l'attenzione ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] nella nuova arma, con sua grave delusione.
Capo di stato maggiore della 5a divisione, prima a Milano e poi al 'autorità; ma in dicembre fu richiamato in servizio come capodella direzione generale di Aviazione di nuova costituzione che, nell'ambito ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] frequentare il tempestoso ambiente giornalistico che faceva capo a Il Gazzettino rosa; qui, per sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Depretis, serie I, b. 25, fasc. 91, ff. 57-61; serie IV ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] si trasferì a Roma. Fu capodell’Ufficio stampa dell’Ente Maremma e Fucino e state, dei servizi sociali, delle problematiche sanitarie, dell’intervento delloStato a favore delle classi sociali più disagiate, di un servizio della politica e della ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] della abusata autorità degli antichi, e più precisamente, inserendosi nel particolare filone dell'antitacitismo che faceva capo gran parte formali tentativi di resistenza, la dipendenza delloStato ligure. Che queste intenzioni fossero condivise dal B ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...