Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] 1928-30 fu governatore dellostato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da un candidato proveniente, come il presidente uscente, dallo stato di San Paolo, V. si pose a capo di un'insurrezione di ufficiali ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] delloStato, è impegnata a incrementare lo spazio dedicato nella programmazione alle produzioni nazionali.
La scelta della via della t. di Stato, piuttosto che della t. pubblica o della Turner, cui fra l'altro facevano capo TNT e la CNN, il più ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] composto dai migliori copywriters del momento; a capodella J. Walter Thompson, inventò le campagne Camel e General Motors; fu il primo, negli anni Venti, ad aprire una serie di filiali fuori degli Stati Uniti e in seguito a usare come testimonials ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] regimi assoluti e con lo sviluppo economico, sociale e civile delloStato moderno: esso presuppone infatti l’esistenza di una società civile del rapporto tra il capo e le masse nella realtà contemporanea.
Nel 1922 è stato pubblicato il fondamentale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] trasmettendoli lungo le ordinarie linee telefoniche; all'altro capodella linea, il modem demodula il segnale recuperando i in funzione degli ordinativi, dellostato di utilizzo degli impianti e della disponibilità delle materie prime. Inoltre, essi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] .
Agli inizi del 1901 il gruppo liberale conservatore facente capo a Sonnino decise di prendere l'iniziativa per la fondazione quale era sorto perdurarono, e cioè sino alla crisi delloStato liberale del primo dopoguerra. L'apporto personale del B. ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] 1900, approfittando di una momentanea assenza dell'Oliva, ispirò al redattore capo Bonzatti, e fece pubblicare, un editoriale assunto nella vita pubblica, come lesivi della laicità delloStato. La battaglia dell'A. contro ogni intrusione clericale ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] al teatro Castelli di Milano il 2 luglio 1882, La difesa delloStato (poi rist. nel volume Difendetevi!, Napoli 1882, insieme a il sistema di credito voluto dal gruppo finanziario che faceva capo alla Banca romana; in una parola di avere venduto il ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] frequentare il tempestoso ambiente giornalistico che faceva capo a Il Gazzettino rosa; qui, per sposato Clara Francia da cui ebbe una figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Depretis, serie I, b. 25, fasc. 91, ff. 57-61; serie IV ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] capo del potere esecutivo della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale dell’Agricoltura, Archivio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...