I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] rilievi avanzati in merito ad alcuni aspetti della vita privata del capo del governo Silvio Berlusconi.
Boffo trasforma .
50 R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dellostato fascista (1925-1929), Torino 1968, p. 150.
51 M. Forno ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’orologio della storia culturale sembravano tornare indietro e di questo sul piano della pubblicistica fu testimone soprattutto la rivista milanese facente capo un articolo del marzo 1920 sulla crisi delloStato italiano: «Si pone così il dilemma: ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] femminile potesse giungere a minacciare la laicità delloStato. Era già chiaramente delineato nel F. un holding finanziaria con 260 milioni di capitale. A questa faceva capo la maggiore concentrazione di officine e di società distributrici di ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] delle Società per azioni, XXXIX, 4 ag. 1921, I, pp. 34-38). Il C. attese che scadesse il suo mandato parlamentare prima di assumere formalmente la direzione del giornale, affidata fino al 21 maggio 1921 al redattore capodelloStato. Ministero dell' ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] dell'attività riformatrice dell'autorità politica, in "una specie di guerra, ove soltanto si vince e si trionfa quando il sovrano qual capo italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei Ducati, delloStato pontificio e delle isole, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] se risolve la ‘questione romana’, azzera la laicità delloStato liberale, dando corpo a una pur problematica fusione d , doppiato il capodella nascita della Repubblica, della Costituzione, della vittoria della Democrazia cristiana alle ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] genitore", eletto ancora una volta alla suprema carica delloStato, sarà costretto a rinviare la solenne entrata in Maria Donati, mentre del più vasto complesso ereditario, facente capo al palazzo Diodati (poi Orsetti), non v'è specificazione, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] vasto movimento di idee e di iniziative che facevano capo al Partito socialista italiano, la cui azione andava Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936; Roma, Arch. centrale delloStato, Polizia politica, b. 57; Frater, R. F. Lineamenti di vita ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dell'imbecillità" (ibid., p. 48) - e, nel dicembre dello stesso anno, fu mandato sul fronte giulio, come sottufficiale, a capo analisi dello squadrismo se riflette da un lato la delusione per l'assenza delloStato, dall'altro dà ragione della ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] due suoi volumi, poiché, come ricordava in quella circostanza al capo del fascismo, quest'ultimo in un recente discorso al Senato 'Appendice I.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Segret. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 9 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...