GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] oltre a guidare l'ufficio stampa della FIOM, fu direttore del Grido del popolo, capo redattore del foglio Torino nuova e corrispondente . delloStato, Casellario politico centrale, f. 2562; A. Gramsci, Un socialdemocratico. M. G., in Lo Stato operaio ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...]
Nel luglio 1908 il F., nominato redattore capo de Il Messaggero, dovette abbandonare quel tipo di scritti, propaganda favorevole al fascismo" (Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario...). La sua affidabilità agli occhi del regime fascista ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] di Eugenio Torelli Violler, fondatore e direttore del Corriere della sera, che nel 1880 gli affidò l’incarico di redattore capo del quotidiano milanese e nel 1881 lo inviò negli Stati Uniti, insieme all’amico e collega Ferdinando Fontana, per ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] che una combinazione di liberali e conservatori, che faceva capo al conte Carlo Rasponi di Ravenna e al senatore Enrico di scuola, ibid. 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del Duce (cart. ris.), b. 36, fasc. R ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] ruolo anche all'interno del cosiddetto Ponte.
Tale iniziativa faceva capo a E. Cione, il quale aveva dato vita a una , nei dintorni della capitale, il 14 ott. 1985.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Mostra della rivoluzione fascista, 102 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] il B. divenne redattore-capo del Corriere della Sera ed assunse quasi contemporaneamente la direzione dell'Idealiberale, che mantenne sino , riteneva che la riforma delloStato dovesse avvenire senza uscire dai limiti della legalità; infine egli era ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] 1908, allorché ricopriva la carica di maestro venerabile (ossia capo) di questa loggia, rispose all’appello di Fera e e Gustavo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato (1922-1943), ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] dirigere la Gazzetta di Roma e a svolgere l'incarico di capo-sezione al ministero degli Interni. Dopo la fuga del papa contribuì n. 562, f. 576; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della pubblica istruzione, Personale, 1860-1880, b. 1608; Ibid ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] in guardia il capo del fascismo dai rischi che, sul piano dell'immagine e della propaganda, poteva correre 20 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 53; Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] parola. Poco dopo trovò impiego presso le Ferrovie delloStato. Nell’ottobre 1909, quando l’Unione dei partiti a Roma, mentre il 5 dicembre divenne redattore-capodella neonata edizione piemontese dell’Avanti!.
Il 17 ottobre 1920 firmò con Togliatti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...