PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] avvicinamento, fino a indurlo a identificare in Mussolini un capo capace di riportare la nazione all’eroismo risorgimentale e di dare vita a uno Stato nuovo, vicino al popolo, consapevole della sua alta missione. Quello stesso anno fu invitato da ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] , a partire dal 1921 – dopo la nomina dello stesso Frassati ad ambasciatore a Berlino – gli fu affidato il delicato ruolo di redattore-capo, da svolgere al fianco di Luigi Salvatorelli (al quale era stata nel frattempo attribuita la condirezione del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] attraverso le colonne del Fanfulla della domenica, del quale fu redattore capo dal 1892 al 1918. Il romani, Bologna 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direz. gen. di Pubbl. Sicurezza, Div. Affari generali ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] vecchio", sotto la guida della casa Baglioni, aderivano quasi tutti i principali librai, a capo di aziende attive da , che il 9 nov. 1761 notificarono a tutti i librai delloStato veneto l'intenzione di chiudere tutti i conti di baratto in corso ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] edizioni Laterza la sua tesi di laurea, dedicata alla concezione delloStato, La politica del 700: storia di un'idea. L' proposta del direttore della Comit (Banca commerciale italiana), R. Mattioli, di assumere l'incarico di capodell'ufficio studi, ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] l'accusa già rivolta al Wolsey d'aver violato lo Statute of Praemunire (1353), che faceva divieto ai cittadini inglesi di sottoporsi alla sovranità papale, e lo costrinse a riconoscere in lui il capodella Chiesa inglese (1531); nel 1533 l'Act of ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Milano 1896 - Rapallo 1958). Dopo essere stato dal 1920 al 1945 capodella redazione sportiva del Corriere della sera, passò alla Gazzetta dello Sport (di cui fu direttore dal 1947 [...] al 1949); fondò e diresse poi il settimanale Lo Sport Illustrato; scrisse alcuni volumi, anche di narrativa, e lavori teatrali, sempre su motivi sportivi ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la Rai è un grande gruppo cui fanno capo canali televisivi, radiofonici, satellitari, su piattaforma digitale i quali la disciplina della partecipazione riservata allo Stato, quella della nomina degli organi e delle regole della vigilanza, con un ...
Leggi Tutto
Sociologo, filosofo e giornalista (Parigi 1905 - ivi 1983). Nella maggior parte dei suoi lavori, dedicati a problemi di analisi sociologica e di filosofia della storia, A. insiste sull'irriducibile pluralità [...] études (1968), quindi al Collège de France (1970); membro dell'Institut de France. Durante la seconda guerra mondiale a Londra fu redattore capo di France libre (1940-44); è stato tra i fondatori, con Sartre, di Temps modernes, editorialista di ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] , alle Messaggerie Italiane fanno capo numerose società attive nel campo della distribuzione libraria, al dettaglio , soprattutto sul piano della logistica e dell'assistenza ai clienti, sono stati sottovalutati.
Sul fronte dell'e. elettronica sia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...