Statodell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse delloStato.
L’economia greca verso la fine del 2° millennio . Il paganesimo, tuttavia, è finito con l’ultimo capo del neoplatonismo, Proclo di Atene (410-485); nel 529 ...
Leggi Tutto
Statodell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e Sebastiano Caboto, con una spedizione inglese, scesero presso Capo Bretone; i fratelli Cortereal, portoghesi, riconobbero le coste di da parte delloStato e delle istituzioni culturali hanno contribuito allo sviluppo della ricerca artistica, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nel mese di settembre da H. Amarasuriya. A seguito delle consultazioni tenutesi nel settembre 2024 a Wickremesinghe è subentrato nella carica presidenziale A.K. Dissanayake, primo capo di Stato di orientamento marxista nella storia del Paese; nel ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] all'unanimità la procedura di impeachment; nel maggio successivo è stato eletto nuovo capo di Stato il leader del Partito democratico Moon Jae-in. All'abile e paziente ruolo di mediazione dell'uomo politico va almeno parzialmente ascritta la fase di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] dell'obiezione di coscienza al servizio militare, della tutela penale, dell'esenzione tributaria per i trasferimenti di immobili, del giuramento a capo coperto, del riposo sabbatico, della locazione di beni immobili delloStato. Per riequilibrare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] di integrazione autoritaria delloStato e per capo all’imprenditore, non solo diritti ma anche doveri. Nessuna difficoltà, dunque, a riconoscere la supremazia dell’orizzonte oggettivo della organizzazione (della produzione) su quello soggettivo della ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] della Virtù, all’indomani delle elezioni legislative dell’aprile del 1999 il premier uscente B. Ecevit, leader del Partito democratico di sinistra che aveva ottenuto la maggioranza relativa, si poneva a capodell’arte contemporanea in Turchia è stato ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di una dipendenza tecnico-funzionale all’organizzazione dell’impresa a capodella quale c’è l’imprenditore dal quale Nel sistema pratico, oltre al chilogrammetro, kgm (unità coerente), sono stati usati come unità di misura del l. il cavallo ora (CVh) ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] attraverso il mezzo della stampa (art. 565).
Il 3° capo, nel tutelare lo stato di filiazione, cioè la corrispondenza del rapporto effettivamente esistente tra genitori e figlio con quello documentato dai registri dellostato civile, sanziona chiunque ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] diritto pubblico e le ex casse di risparmio facciano capo a organizzazioni non profit di origine pubblica non toglie funzione di ‘grande assicuratore’ del sistema creditizio da parte delloStato. La tutela del credito dei depositanti è oggi impegno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...