TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] all'inevitabile disagio fisico. Le notizie circolano a velocità che sarebbero state inimmaginabili solo fino a qualche decennio prima: il tempo di trasporto delle informazioni da un capo all'altro di un continente si è ridotto da mesi a minuti ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di navi e di aeromobili, compresi i satelliti, a organi dellostato ancorché dotati di personalità giuridica; f) le cessioni di autorizzazione che ne indica lo scopo, rilasciata dal capodell'ufficio da cui dipendono. Tuttavia per accedere nei ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nello stesso mese di giugno 1993, una propria Direttiva di "accelerazione delle procedure di cessione delle partecipazioni delloStato nella società per azioni", che ha messo capo alla costituzione di un comitato di esperti, presieduto dal direttore ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] e non riguardasse la competenza dellostato, resistette nel Regno Unito fino all'emanazione dell'Industrial Training Act del 1964 stati via via attivati non pochi indirizzi professionali specifici. Denominati ''sezioni di qualifica'', essi fanno capo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] carico dellostato) e della legislazione belga (in corso di approvazione), che si avvicinano a quelli francesi, sono le Sociétés régionales d'investissement, società private di credito e di partecipazione che sono collegate in un sistema che fa capo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] distanza sociologica" tra capo e dipendente) e l'indipendenza dalle pressioni provenienti dall'alto e dal basso della scala gerarchica ( di adattamento richiesta per assicurare il raggiungimento dellostato finale od obiettivo del sistema); gerarchia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dellostato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] la sovrimposta di negoziazione nella misura del 4%, poi ridotta all'1% (decr. legisl. capo provv. stato 25 novembre 1947, n. 1284).
L'imposizione delle successioni è stata modificata dal decr. legisl. luog. 8 marzo 1945, n. 90, portante aumenti dei ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] abbonato normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo . 1563, che stabiliva il monopolio dellostato sul servizio telegrafico, il principio dell'esclusiva su tutte le comunicazioni a ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] non tanto in un'ottica di contrapposizione a un principio dell'ordinamento giuridico dellostato (quello della causalità delle attribuzioni patrimoniali), quanto nell'ottica della rispondenza alla medesima ratio che giustifica la deviazione da tale ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] territorio di uno stesso comune o dalla località di origine alla stazione ferroviaria cui essa fa capo; al trasporto effettuato dalle ferrovie dellostato o dai privati occasionalmente e senza fini di lucro, purché non siano vettori di professione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...