Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] universali (come la difesa), o i programmi ridistributivi tipici delloStato sociale (come le pensioni e la sanità) sono presidente con poteri esecutivi, come negli Stati Uniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] discordanti delle risorse e degli impieghi.Per definizione, i flussi sommersi non possono far capo all' è particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore delloStatuto dei lavoratori: il divario tra il costo effettivamente sostenuto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la decadenza dell'Impero Romano le corporazioni si trasformarono gradatamente in organi ufficiali delloStato; il lavoro (1158), a Roma (1165) e in altre città. Avevano a capo consoli e rettori, che erano chiamati a partecipare ai negozi politici e ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] pubblica amministrazione. Dal punto di vista organizzativo un'azienda autonoma delloStato è gestita da una commissione amministratrice presieduta dal ministro titolare del ministero cui fa capo l'azienda e composta dai responsabili degli uffici più ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] tempo, ma destinato in ogni caso a perseguire il superamento dellostato feudale già meta di Ruggero II. Ciò comporta che è . Matteo Marclafaba), attivo in Messina e probabilmente a capo di un ufficio le cui competenze territoriali venivano definite ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] una problematica che attiene comunque a un assetto strutturale delloStato, articolato in due livelli fondamentali tra cui sono deconcentrazione', sì che il trasferimento di funzioni in capo a enti territoriali autonomi non esclude la presenza ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Feltrinelli ad una riorganizzazione della struttura delle due principali imprese alle quali faceva capo il gruppo.
Così nel presieduto dal F., malgrado il passaggio sotto le ali delloStatodella banca milanese.
Il F. cercò di inserirsi a titolo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , un interventismo sempre più esteso da parte delloStato. In questa visione l'industrialismo finiva per divenire dello sviluppo capitalistico mette inevitabilmente capo a un'organizzazione della società che riflette l'assetto delle strutture della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] era stata assidua presso tutti i consigli cittadini, nel periodo in cui il patriziato commerciale e industriale dava la battaglia decisiva per il monopolio del potere politico. Ma nella prima metà del secolo la presenza a Lucca del capodella casata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...]
Il secondo dopoguerra
I problemi della ricostruzione dell’apparato produttivo e delloStato democratico impongono scelte di tale , con Rodolfo Morandi allora a capo del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) dell’Alta Italia, elabora il nuovo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...