FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] mondo dell'alta banca, quasi certamente grazie alla rete di conoscenze e di concreti interessi che facevano capo . 111. Per i rapporti con Giolitti e Crispi si veda: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Giolitti - Cavour, b. 5, f. 11; ibid., b. 6, f ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] i rapporti d'affari, ma sembra che al G. siano stati attribuiti in esclusiva i rapporti che facevano capo al banco di Ferrara e, ovviamente, alla società con i Sacrato.
Nel luglio dello stesso anno 1435 moriva un fratello del G., Giacomo, che ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] . Ragionamento, Napoli 1847) e nel maggio 1848 entrò nei ranghi dell'amministrazione finanziaria del Regno borbonico con la qualifica di capo sezione della Tesoreria generale delloStato. In tale veste operò per rendere più moderno ed efficiente il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] i cui lavori, a sette mesi dalla nomina, non erano stati ancora avviati.
Il G. svolse anche incarichi di ambasciatore: come capodella fazione dei Guinigi e membro autorevole della compagine di governo infatti egli optò per un collegamento tra Lucca ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] ebbero come protagonista Gerolamo Adorno, fratello minore del doge e capo del partito spagnolo a Genova.
Partito il 26 luglio 1523, sia le difficili condizioni in cui versavano le casse delloStato sia i gravosi impegni che già toccavano a Genova ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] alleati, ma il papa rientrava in possesso dei territori delloStatodella Chiesa che i Visconti gli avevano sottratto. Tra i territori anche Nanne, a capo di una schiera di armati provenienti da Cento e Pieve di Cento. Alla fine dello stesso mese il ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] spinsero i produttori a chiedere l'aiuto delloStato attraverso una maggiore protezione doganale, infine ottenuta società facenti capo ai diversi fratelli; tale aspetto, più che punto di partenza, costituì difatti l'approdo della loro attività e ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] della Banca nazionale toscana, una delle sei banche di emissione operanti in Italia (e una delle due insediate nella regione). Capo una figura intermedia fra il manager puro e il grand commis delloStato. Nella Banca d'Italia fece con lui la sua prima ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] Regno di Napoli, il disavanzo del bilancio delloStato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui gravavano stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si impegnava, in capo a due anni, a far abbassare tutte le entrate del Real Patrimonio ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di tutte le strutture politiche ed amministrative delloStato si interruppe anche questa prima esperienza in campo che facevano capo al gruppo) era basato da una parte sull'integrazione verticale (dalla produzione delle materie prime allo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...