GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] Nominato ingegnere di 1a classe nel 1856 fu promosso ingegnere capo di 1a classe nel 1859, e chiamato a reggere l riserve sull'impegno diretto delloStato nel settore.
Seguì dal 1865 al 1871 il ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] 'altra grande industria milanese. Nel 1970 il 50% del pacchetto azionario della ditta venne acquistato dalla SME, primo passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte delloStato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni dopo la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] Nel corso degli anni Settanta le fortune economiche della compagnia che faceva capo al G. e a Francesco di Lazzaro si indusse il giovane fratello di questo, Paolo, ad assumere la guida delloStato. Non era del resto la prima volta che la situazione si ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] 1849), il generale N.-Ch.-V. Oudinot, comandante in capo del corpo di spedizione francese, gli affidò, dopo le portare a termine la liquidazione della Banca romana e la sua trasformazione nella Banca delloStato pontificio, attivata con le modalità ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] a far parte del consiglio di amministrazione delle Ferrovie, rientrò in amministrazione come direttore del servizio ispezione della Ragioneria generale delloStato. A capo di una delle strutture chiave del ministero, operò con grande competenza ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie delloStato, e da Aldemira Zitelli, [...] due mesi dopo l’arrivo, fu promosso sotto capo ufficio e, nel 1924, capo ufficio. Dal novembre 1925 riprese la carriera di era stato investito della carica di Vice Commissario della nostra Banca dalle Autorità Alleate» (Roma, Archivio storico della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] la vittoria di Peschiera.
Con la promulgazione dellostatuto nello Stato pontificio e la conseguente istituzione di due camere Pio IX gli rinnovò la propria fiducia, nominandolo capodella commissione per lo studio del progetto ferroviario che doveva ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] facevano capo a G. Dolfi, il L. mise la propria facilità di scrittura al servizio della causa .: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale 1860-1880, b. 1192 (in cui, in uno "stato personale" compilato nel 1874, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] espulso dal Partito nazionale fascista (Arch. centr. delloStato, Presidenza del Consiglio dei ministri, ad nomen Distilleria liquore Strega ditta Giuseppe Alberti, con l'A. a capo del consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] segretario generale per l’Italia della FAO (Food and Agricultural Organization) e capodell’ufficio per i rapporti , gennaio-marzo, pp. 31-51; Teoria della condotta economica delloStato, Milano 1956; Economia internazionale, XVIII, Trattato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...