GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di umiliazione, venne posto a cavalcioni di un asino con il capo rivolto all'indietro e con la coda in mano, rivestito di un 78 s., 81-83, 92; L. Duchesne, I primi tempi delloStato pontificio, Torino 1967, p. 153; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] il C. fu imprigionato dall'Orsini come capodella fazione filoimperiale; i suoi palazzi romani furono distrutti Despotate of Epiros, Oxford 1957, pp. 50 ss.; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 307, 312, 314; W. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di queste finanze.
Sino al 1929, la centrale finanziaria della Santa Sede era l’Amministrazione dei Beni della Santa Sede (ABSS) e faceva capo al segretario di Stato, il cardinaleGasparri. La gestione degli investimenti – azioni, obbligazioni, titoli ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a tre vescovi suffraganei e qui era stato indotto ad allinearsi alle posizioni imperiali, ma una volta rientrato in sede era tornato in consonanza con la sua comunità, rimanendo poi sempre capo indiscusso dello scisma (ibid. XIII, nr. 34). G. aveva ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] aperto e il lato segreto. Nella concessione del capo, situata a sud della linea, potranno entrare solo gli iniziati - sia gli iniziati ai misteri della divinità sia gli iniziati ai segreti delloStato.
Questa disposizione può, per altro, cambiare per ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] richiamare Johann Michael Sailer e quelli facenti capo alla Scuola di Tubinga, come Johann una storia sociale della religiosità a Roma. La catechesi parrocchiale negli ultimi anni dellostato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] soprattutto non aveva accettato che questa scelta fosse stata determinata al di fuori delle sedi di discussione previste e accusava il capo del governo di averlo estromesso, insieme ad altri membri della direzione, «da tutte le decisioni di maggior ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Pecci invitava ora i porporati a riflettere se il perdurare dellostato di cose non moltiplicasse i danni e «se a recuperare renderle ossequienti alla Chiesa ed al suo Capo, allontanarle dai pericoli del socialismo e dell’anarchia»99.
Pio X e la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dello storico Wolfgang Reinhard ha ricostruito con una analisi dettagliata il sistema dei vincoli di clientela e di scambio di protezioni e di favori che da tutta Italia facevano capo a papa Paolo V Borghese25. Il condominio tra la Chiesa e gli Stati ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] legato al territorio di guerra, nel ruolo di cappellano dellostato maggiore dell’esercito. L’apparizione di una nuova edizione pirata del , il gesuita Celestino Testore, redattore capo e revisore ecclesiastico dell’opera, e il biblista Angelo Penna ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...