9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Casimirri. Anzitutto, egli è figlio di due cittadini delloStato del Vaticano e proviene da una famiglia legata al papa da generazioni. Suo padre, Luciano Casimirri, è stato il capo ufficio stampa della Santa Sede fino al 1977, lavorando per trent ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] «i diversi aspetti di un’unica realtà che non solo faceva capo ad una medesima ideologia, ma anche era legata più concretamente, agli cattolici erano ben lontani dal teorizzare il disinteresse delloStato verso le cooperative, ma i loro principi non ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Montini», continuamente citata dagli integristi di diversi decenni come capo d’accusa contro il futuro Paolo VI16. Nel della rivista – Architettura delloStato democratico, il discorso di Dossetti sull’articolo 7 della Costituzione, Le attese della ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine delloStato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] potuto, nel caso lo Statodella Chiesa non fosse stato ristabilito in tempi brevi, ospitare il papa senza alla lunga suscitare invidie e gelosie nelle altre nazioni e senza attentare alla sovranità del capodella Chiesa.
I cardinali interpellati ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] nuove chiese che, in collaborazione con la Pccasi, a capodella quale propone Fallani, promuove l’erezione di un centinaio di il giubileo, grazie anche al concorso finanziario delloStato, favoriva l’edilizia ecclesiastica, comprese le strutture ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] platonico puramente intellettuale della vera conoscenza, si sostituisce l’ottenimento dellostato di immensa beatitudine parente, esortandolo a rifugiarsi nell’isola-monastero antistante al capo de la Croisette, tra Cannes e Antibes. Non dissimile ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] inviò a Mussolini questo documento, ma la risposta del capo del governo, il 24 aprile 1923, fu un licenziamento 1956), Bologna 1968, p. 213.
38 G. De Rosa, La crisi delloStato liberale, cit., pp. 71-72.
39 Lettera ad Ambrosini del 1 gennaio ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] si fronteggiarono due opposti schieramenti: il primo, con a capo Cesare Ossicini, Renato Vuillermin, Ercole Chiri, Luigi Stefanini volta, alla concezione totalitaria delloStato e alla conseguente visione monopolistica dell’educazione, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , verso il loro re che si trovava a essere a capo di quella ‘rivoluzione’. Il 1848, con le Lettere patenti delloStatuto albertino («La religione cattolica, apostolica romana è la religione ufficiale delloStato: gli altri culti esistenti nello Stato ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della fede nella musica sacra al tramonto delloStato pontificio
La differente condizione delloStato i suoi istrumenti sulla tribuna eretta per l’occasione […]. Il maestoso capo-banda alzava la sua bacchetta, il gran concerto principiava. Rigoletto, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...