GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Insieme istituì la custodia di Malacca, con a capo Diego della Concezione. In Spagna presiedette una congregazione generale a Toledo, nella quale emanò statuti di riforma per i frati e le monache di Spagna e delle Indie. Tornò in Italia sulle navi di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] improvvisa esponeva lo Stato pontificio; soprattutto preoccupava il D. l'idea di dover tenere a freno, con grossi rischi d'impopolarità, un movimento ormai scatenato che anche nelle Marche esaltava in Pio IX non il capodella Chiesa ma il simbolo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] disegno (cfr. Roma, Bibl. Casanatense, la collezione Editti e bandi delloStato pontificio [segn. Period. 18], n. 104, 30 sett. 1799 tanto che il della Somaglia in una lettera del 23 marzo al Pacca arriva a definirsi "inutile capo". Comunque questa ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e in particolare nei confronti del loro capo carismatico, l'ammiraglio Gaspard de Coligny. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 145; Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] la fine del clima entro il quale erano stati possibili i "colloqui di religione", la sconfitta, più evidente negli anni successivi, della tendenza facente capo al Contarini, al Pole, ecc., e il rilancio dell'idea del concilio, cioè di un più generale ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] forme di gestione diretta delloStato e di capillare penetrazione all'interno della società civile. Era L'acquisizione di ruoli conciliari di riconosciuto rilievo - sia a capodell'organismo che venne incaricato di condurre in porto la riforma ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] et hanno fatto intendere al noncio apostolico che lo vogliono per loro capo. Esso ne ha riso, et gli ha risposto non essere sua compiere il processo di accentramento politico-amministrativo delloStatodella Chiesa.
A Bologna, dove ritornò come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] sentiva superiore alle sue forze, il G. divenne il capo del partito avverso al Pacca. Con un prestigio rafforzato Braschi del 10 apr. 1801 sull'estensione a tutte le province delloStato Ecclesiastico del libero commercio de' grani, il motu proprio di ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] del Debito pubblico, il marchese G. Brignole presidente capodell'Istruzione pubblica, il conte P. Ferrari di si estese in numerose città del Piemonte e anche fuori delloStato. Nel gennaio 1822 il segretario d'Azeglio iniziava la pubblicazione ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] reggente Caterina de' Medici dal subordinare la difesa della fede alla sicurezza delloStato. È invece attestato l'impegno del L. Serbelloni, governatore generale del Contado e comandante in capodelle milizie. Nell'ottobre 1563, dopo avere ottenuto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...