CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] non libera potessero assumere alte cariche nell'amministrazione delloStato medievale, se esistesse cioè una mobilità sociale all contea di Molise, C. fu eletto suo successore come capodell'esercito, anche se una parte dei soldati si era ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] si ridestarono sul finire del 1866 quando B. Ricasoli, allora capo del governo, spedì a Roma, quasi in parallelo con 239), quali la difesa della religione dagli eccessi del giornalismo radicale ed il controllo delloStato sull'istruzione pubblica, ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Giannone è prudentemente sottaciuto, con a capo Fraggianni e Tanucci, impegnano il loro patrimonio culturale nella difesa agguerrita dei diritti regi. Difesa perseguita, si, come convinta affermazione della sovranità delloStato, ma che riduce ad una ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] venne a trovarsi, nel conclave del 1730, a capo di un piccolo gruppo di cardinali favorevoli ai Savoia Cardinale A., Poni 1812; P. Visconti, Città e fam. nob. e cel. delloStato pontificio, IV, Roma 1848, pp. 27-56; A. Theiner, Histoire du Pontificat ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] dei vescovi, lo aveva nominato a capo di una delle tre sezioni nelle quali era suddivisa Nicolò Sfondrati ..., Torino 1939, ad Indicem;A. Casadei, Per la storia religiosa delloStato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita delloStato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, impastato col fango, crea l’uomo (cosmogonia). A seguito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] che la sede del concilio, essendo anche una diocesi delloStato pontificio, dovesse costituire un modello per tutti i vescovi diritto al C. di parlare con l'autorità del capo riconosciuto dell'intera casata.
A tale nomina Giulio III era giunto non ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] special timor del vero capo". Prima dei trasferimento del concilio e della successiva sospensione, l'A pape Paul III..., Paris 1932, p. 98; F. Chabod, Per la storia religiosa dellostato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Clemente VII. Dal 19 novembre compare quale capo (regens)della cancelleria pontificia in assenza del vicecancelliere, e territori delloStatodella Chiesa. Egli era allora già cardinale vescovo di Albano: la nuova dignità gli era stata conferita ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] avrebbe comunque indotto a porsi contro le leggi delloStato.
Pochi mesi dopo, il 22 febbr. 1867, quasi a ribadire la vitalità dell'Ordine, Pio IX preconizzava il D. arcivescovo di Catania, mettendolo cosi a capo di una diocesi che, vacante dal 1861 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...