Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] la coda gefirocerca. Lo scheletro del capo (fig. 3) comprende la della Boemia, della Vestfalia, Giurassico della Francia, della Baviera ecc.) si trovano esemplari mirabilmente conservati in tutte le loro parti; ma più frequentemente, allo stato ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] del Regno d’Italia, istituzioni di Stato puramente civili, mentre furono aboliti gli o. cavallereschi dei sovrani spodestati, a eccezione di quelli del pontefice, per la sua condizione di capo spirituale della cristianità e, dal 1929, di sovrano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa aumento di Ca++, parametro che è stato utilizzato per classificare gli stadi di sviluppo della cataratta. Nella cateratta diabetica si osserva ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] .C.), nel quale il dio figura a capodella triade comprendente Giunone e Minerva. La tradizione Gli altri elementi, come il carbonio e l’azoto, non si trovano allo stato libero, ma quasi esclusivamente in combinazione con l’idrogeno. I gas più ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] dall’o. interno; nei Tetrapodi, invece, la funzione stato-recettrice dell’o. si associa a quella auditiva: dagli Anfibi Anuri perché informa la corteccia non solo sulla posizione del capo rispetto alla forza di gravità, ma anche sulle variazioni ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] m. con esito positivo è stato effettuato nel 1998.
Antropologia
Quale strumento delle più importanti azioni umane, ° secolo.
Fisica
Regola della m. destra Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizione di prodotto vettore ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] ., come caratterizzazione della figura del ‘profeta’ e, per altri versi, del condottiero o del sovrano plebiscitario.
È stato invece M. Weber moderne non è più legato alla singola personalità ‘capo’ ma si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso ...
Leggi Tutto
sinodo Adunanza, assemblea.
Nella religione in particolare si chiama s. l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, s. diocesano è l’assemblea di [...] Stato. Sorta di ministero per gli affari del culto, comprendeva una dozzina di membri ecclesiastici nominati dallo zar; questi, quale capo supremo della Chiesa, era rappresentato nel Santo S. dal procuratore superiore (laico). Dopo la caduta dello ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] encicliche pontificie è istituita presso la Segreteria di stato un'apposita cancelleria distinta in due uffici, quello dei Brevi apostolici con a capo un segretario, e quello delle Lettere latine dipendente da un prosegretario (Cod. Iuris Canonici ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] .
Nel primo scrutinio, Roberto votò per sesto e certamente in favore dell'arcivescovo di Bari, Bartolomeo Prignano, il cui nome era stato fatto dallo stesso Jean de Cros, capodella fazione limosina, mentre il card. Pietro Corsini aveva proposto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...