SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] , commentari patristici e teologici sul s. della penitenza) è stato in qualche modo possibile 'ritrovare' l'atteggiamento compiva un viaggio di apostolato impartendo battesimi e cresime. A capo del formulario in cui sono raccolte le orazioni per la ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] a capo di un movimento per sottrarre alla giurisdizione del vicario provinciale di Milano e del vicario generale dell' delle tre città di Brescia, Bergamo e Cremona, M. sarebbe stato privato del voto nonostante l'opposizione di Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] onesto. Crede anche che, ottenuta tale udienza, sarebbe stato in grado di convincerlo delle sue tesi1. La lettera a Carlo V è un seconda coppia di immagini, per esempio, Cristo riceve in capo una corona di spine e viene picchiato dai soldati. ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] 1963, p. 405).Della chiesa di Saint-Etienne - il cui impianto originale risalente alla fondazione del sec. 7° era stato sostituito, dopo le che facevano capo alle varie componenti sottese alla nascita e allo sviluppo storico-culturale dell'abbazia. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] a giustificarsi.
Nel giugno 1245 il F., a capodella cancelleria, prese parte all'apertura del concilio, e, trascorsi sei anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello Statodella Chiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al personale di ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] di Trebisonda, rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia, capo dei monofisiti, e i suoi discepoli, Pietro, già che Vigilio confinò S., ridotto allo stato monastico, nell'isola di Palmarola, una delle Pontine, sotto la sorveglianza di due ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Bolsena.
In quegli anni il F. era a capodella provincia del Patrimonio in qualità di rettore e si può pensare che questo suo ruolo politico non sia stato estraneo al miglioramento delle relazioni con il Comune. Tuttavia, senza giungere a sostenere ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] comandante della flotta fosse Alvise Loredano, ne veniva posto a capo, come "una caratterizzazione simbolica dell'identificazione il suo stemma cardinalizio nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da lui versata. Nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9), a capodella sua casa.
Per pagare il riscatto del figlio (900 lire di denari perduto l'opuscolo in cui essi erano stati registrati.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane..., I, ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] piano, posto a capodell'abbazia di Montecassino, esecutore ed interprete fedele del pensiero dell'abate cluniacense. Difficile è provato poi che la permanenza di B. a Roma sia stata di breve durata e che egli sia tornato subito nel monastero ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...