THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] drastica riduzione del ruolo assistenziale dellostato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori nella storia del Regno Unito ad assumere il ruolo di capo del governo. Il rigido monetarismo e l'impronta decisamente neoliberista ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] lo chiamavano guerrafondaio. Quando poi la guerra coinvolse gli Stati Uniti, assunse la sua responsabilità costituzionale come comandante supremo e fu generalmente considerato un abile capodella nazione in guerra - anche dai suoi critici più aspri ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] e capo del governo. Nel dicembre dello stesso 1984 un rimpasto portò all'estromissione di Traoré, che il 4 luglio 1985 tentò un colpo di stato, ma le forze leali a Conté lo sventarono. Nel maggio 1987 fu reso noto che 9 ministri del passato ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] forze armate, rimuovendo alti capi militari legati al regime trujillista e dando notizia delle dimissioni di Rafael L. Trujillo jr. dalla carica di capo di stato maggior generale. Il giorno successivo i Trujillo abbandonavano Santo Domingo fra l ...
Leggi Tutto
. Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone il 25 novembre 1936, in base al quale i due stati (secondo l'articolo 1) si impegnavano "a informarsi reciprocamente sulla attività dell'Internazionale [...] a Berlino, Oshima, esponente di quelle correnti delloStato Maggiore nipponico fautrici di una politica antirussa e 'insaputa di Neurath. Per conto della Dienststelle Ribbentrop le trattative erano dirette dal capo-gabinetto, H. Raumer, mentre ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] le aspirazioni nazionali della popolazione di Danzica. Ma intanto la fine dellostato cecoslovacco (15 marzo , mentre le truppe tedesche attaccavano la Polonia, Forster, come capodella Città libera, decretava la riannessione di Danzica al Reich, e ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] Leopoldo e il 22, da Churchill e da sir J. Dill, capodello S. M. britannico.
Ma qualche ora dopo la conferenza d'Ypres, sinistra scoperta, dopo la capitolazione del Belgio, sarebbe stata in gran parte catturata, nonostante il valore dei combattenti ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] parte, e quella che, nel rispetto della legalità e unità dellostato nazionale spagnolo, si limitava a richieste 1973 l'attentato spettacolare in cui trovò la morte il capo del governo C. Blanco). Il graduale ritorno alla democrazia seguito ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dellostato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] economiche, di accentramento amministrativo e di edificazione di uno stato nazionale.
L'autorità religiosa è rimasta all'interno della scuola lamaista Drukpa Kagyupa, ma lo Je Khempo, il capo abate, rappresenta il corpo monastico nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale furono così chiamati, dal nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia contro gl'Inglesi fra il 1899 e il 1902, dei reparti di truppe britanniche specializzate [...] nemico; il loro creatore fu il tenente colonnello dellostato maggiore D. W. Clarke. Durante questo primo ammiraglio interinale, fu posto a capodelle operazioni combinate.
Bibl.: Ministero britannico delle informazioni, Operazioni combinate 1940-42, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...