LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] dai loro avversari, con a capo Francesco Valori - di cui il L. divenne di interdetto contro la città di Firenze proferita da papa Alessandro VI, buonadi Francia, a riavvicinarsi a quest'ultimo, nella speranzadi riceverne aiuto per la riconquista di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] Filippo, con la speranzadi insignorirsi di Firenze, giacché i alla corte di Francia, per illustrare la buona volontà personale del capo dei palleschi, Francesco Antonio Nori, ed infine di essere responsabile di un delitto politico nella persona di ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] acquistare dal capo villaggio un importante bassorilievo.
Nel 1826, Giuseppe Acerbi fu nominato console ad Alessandria e Giuseppe Nizzoli fu costretto a lasciare il proprio posto. Mentre il marito si recava a Trieste, con la speranzadi ottenere un ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] di nascita (Signorini, 1972, p. 320) corregge quella del 1436 asserita da buona originario di Carpi, secondo una tradizione che fa capo al carteggio , Zardina di Ponzino de’ Ponzoni, un figlio legittimo, Carlo, e una figlia naturale, Speranza.
L’ ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] capo della rappresentanza durante le sue lunghe assenze dal Paese. L’esperienza brasiliana fu assai più breve e quieta di vaticana non poteva vedere dibuon occhio. Anche in Parlamento precluso a Santiago: la speranzadi vedere risorgere un ordine ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] nell'iniziativa dal vescovo di Bergamo, monsignor Speranza, la C. innocenza dei costumi la semplicità delle maniere la buona fede delle parole l'abbondanza e la , perché è l'uomo che deve stare a capo della famiglia" (Federici, p. 237). Aiutata ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] Gaeta, dove era la corte del re Ladislao di Durazzo, nel cui aiuto riponeva forse qualche speranza, per l'alleanza che si era stabilita capo della famiglia, s'intitolava conte di Modica e di Chiaramonte, signore di Ragusa e di Naro e ammiraglio di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...