SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Successivamente provvide poi a emettere buonidi cassa da 5, 10, di scacciare da capo gl'intrusi, cioè disperanza fin dal principio dal governo dispotico degli stranieri. Mentre colpi di stato distruggevano l'autorità, già minima, del direttorio di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] buon'accoglienza. Tutti gli esuli furon subito per lui. Come poteva D. non aprir l'animo alla speranza? e non dar pieno favore a chi, senza volere sentir parlare di mai all'Italia senza pensare al suo capo Roma. Nel secondo libro l'autore, mostrato ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ., che dànno vita a un buon numero di stabilimenti industriali. Negli ultimi anni , raccogliendo la bandiera del capo separatista Maciá, sono in contatto compianta da Cerverí e da Mathieu di Quercy. Qualche speranza diede ai trovatori Pietro II (III ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una esistenza prolungata senza concrete prospettive di recupero - e spinte individuali difficili a cogliersi e a descriversi, dalla pietà alla speranzadi tale condizione. Scritto con buona affermazioni entro il Capo intitolato alla Dignità. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di costumanze cattive, di indispensabile, di superfluo, di rendite, di gius antico, didi tanto speranzosocapo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] approvare dal senato la nomina a comandante in capo dell'esercito di Georg Ludwig von der Schulenburg, un generale che ad imporre un'altra Correzione nella speranzadi riuscire a tradurre una buona volta sul piano politico l'accresciuto peso ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] piano politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani breve vita a gettare un ponte disperanze riformatrici tra Venezia e la Svezia riconosce che le norme di contumacia sono "sagge e buone" ma poi deplora la ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] speranzadi una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, di criminali, nel riformulare da capo il contenuto dei vecchi statuti il conciliatore di liti Perrin Dendin, l'arbitro dibuon senso che Rabelais ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ch'è tutto ne l'acqua fuor del capo... e altrimenti da li animali... e 26 Quale argomento di ragion raffrena, / ove tanta tempesta in me si gira? La speranza formulata in XCI con freno e con isproni, come buono cavaliere. Lo freno usa quando elli ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] affidando la nomina di questi ultimi al capo dello Stato, nonché di istituire due sezioni della speranza nutrita di ragione. È ora di finirla in ogni caso di ventilare processo, capace di ridurne i tempi di durata. Per il buon funzionamento della ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...