Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di tutti i paesi, di cui il capo della Francia in lotta si farà ancora testimone a più di ideologia disperanza e di riscatto dei miseri e degli esclusi di tutto dibuona amministrazione e di sana gestione dell'economia, in vista del raggiungimento di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] di Roma in questi frangenti e non permetta al Suo Capodi acquistare una terrena libertà con la perdita dibuonadi tutti coloro che soffrono, sono anche la gioia e la speranza, la tristezza e l'angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il ‛piano Schlieffen', così chiamato dal nome del capodi Stato Maggiore conte Schlieffen. Il piano prevedeva una gigantesca speranza; la ‛sicurezza collettiva' non ha dato allora buoni risultati. E bisogna anche dire che almeno uno dei due blocchi di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] potenze, tentando di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva siamo risorti […] sia questo un avvertimento, una speranza ed una promessa per tutte le genti oppresse» Cairoli e messo a capodi una neo-istituita Direzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] . Era meglio tenere Genova con le buone e non con la violenza.
Il ad esempio Marco Gentile) che lui fosse "capodi tutta la Nobiltà"; e delegati dei " concludere niente.
E cosi svanì l'ultima speranzadi una "notabile fattione". Le conseguenze furono ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Se una donna è causa del credito in buona fede concesso agli ariani dall’imperatore, mai nella speranzadi un imminente imperatore cristiano, capace di riunificare figlio (capodi un Impero e di una Chiesa mondani), la vita di Costantino diviene ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] possibile condizionare, anche Garibaldi, che appare al centro di mille trame e di mille programmi.
L’elezione di Garibaldi a capodi due diverse e contrapposte Obbedienze, le avrebbe di fatto unificate, portando contemporaneamente il Grande Oriente ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] di religione cattolica J.F. Kennedy e il capo sovietico di tutto il mondo, "nonché a tutti gli uomini dibuona volontà speranza, Padova 1985; G. Cipriani, Itinerario ecumenico di João XXIII, São Paulo 1985; A. Mosconi, La spiritualità francescana di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] ovvero in forza di semplici norme di diritto positivo - doveva fare tramontare ogni speranzadi una possibile promozione era spesso il destino obbligato di quelle fanciulle dibuona famiglia che, per mancanza di dote, non potevano essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] speranzadidi bilancio e dibuonadi giacimenti di metano e che nel giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capodi un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e di bombole di ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...